Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Il racconto «etico» fa scattare una caccia al tesoro
Se vi dovesse capitare di trovare, in autobus, sopra una panchina o sulluscio di casa vostra, un piccolo libro avvolto in un nastro rosa e accompagnato da un bigliettino che avverte «Zero euro. Leggimi e fammi girare tra i tuoi amici», raccoglietelo e leggete con attenzione i suoi 19 racconti brevi, uno per ogni municipio di Roma. E se non lo trovate accendete la radio, perché potrebbe capitarvi di sentire lo speaker fornire indizi utili per partecipare alloriginale «caccia al libro». Liniziativa rientra nel progetto «41°54'20.07'' 12°28'31.33. Coordinate di Etica Metropolitana», il titolo può sembrare strano, ma si tratta delle coordinate geografiche del centro di Roma, a piazza Venezia. I racconti seguono il filo conduttore delletica e hanno lo scopo di indurre alla riflessione su temi quali ambiente, educazione, integrazione. Destinatari sono i giovani, e per questo il progetto realizzato dallassociazione culturale Makenoise e dal servizio Salvamamme, si è trasformato in una realtà multimediale composta dal libro - che stampato in 2000 copie verrà distribuito gratuitamente nel corso di una serie di iniziative pensate ad hoc (a partire da oggi pomeriggio in piazza Santa Maria in Trastevere) - da un cd di audio racconti, da un percorso fotografico attraverso i 19 municipi (ogni foto ha le sue coordinate geografiche, sta poi allosservatore trovare il luogo fotografato) e dal sito www.coordinatemetropolitane.com, in cui si trovano anche i video ispirati ai racconti. «Un progetto da valorizzare», secondo Federico Guidi, consigliere comunale di Roma, che ha approfittato della presentazione del progetto (che si è svolta a piazza Venezia, come da coordinate) per assicurare «il sostegno del Comune anche per il prossimo anno» e aggiungere che «al termine della Festa del Cinema di Roma potremmo utilizzare le strutture del festival per proiettare i video dei racconti». La proiezione potrebbe trasformarsi in una raccolta fondi a favore di Salvamamme. «Proprio come il libro del progetto , Salvamamme è un luogo in cui si collezionano storie, altro che libro Cuore! - spiega Katia Pacelli, responsabile del progetto - da quella del bimbo abbandonato a quelle dei genitori che si rivolgono a noi perché non trovano più i figli».
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: