Gianandrea Zagato
Con Simona Peverelli e Dario Colombo, due girotondine doc, Franco Mirabelli è convinto che «potremo costruire qualcosa di grande e di positivo, per questa città e per il paese» ovvero il partito democratico. La base della Quercia non ci crede: stupefatta dalla scelta del segretario provinciale che, evidentemente, dicono, non vuole affatto pensare a conquistare Milano. Già, si allontana sempre più dai quartieri della periferia per abbracciare la sinistra chic, quella del salotto bene: «Ci si dimentica che un partito serve per migliorare la qualità della vita. Quale? Quella di chi declina solidarietà solo col golfino di cachemire? O quella della signora che reclama più sicurezza e non è affatto razzista» sbotta un esponente ds di primo piano.
Osservazioni dettate col cuore e con la rabbia. Quella stessa confidata da Nando Dalla Chiesa che della nascita milanese del partito democratico non ne sapeva niente, «la Margherita era alloscuro di tutto, nessuno mi aveva informato». Problemino non da poco e non imputabile ai ritardi della posta: «Sarebbe stato meglio e più utile allo scopo che una decisione di questa portata venisse discussa e presa in quelle sedi - come i congressi della Margherita - con la più ampia partecipazione democratica» aggiunge il sottosegretario del Governo Prodi.
Anche lassessore provinciale ds Paolo Matteucci critica la «forzatura» compiuta da Mirabelli e soci, «si elude così il sacrosanto confronto politico» e si dà vita a un partito che «assomiglia alla Dc dorotea di Rumor».
Radical chic e girotondini «strappano» la Margherita
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.