Noto e arcinoto, Raffaello, eppure con i suoi enigmi. A dire dei biografi contemporanei, la morte, avvenuta a Roma a soli trentasette anni, sarebbe stata causata da eccessi amorosi. Rifiutate le nozze con la nipote del cardinale Bibbiena, avrebbe perso la testa per la bellissima Fornarina, figlia di un fornaio della contrada romana di Santa Dorotea.
La ragazza, di nome Margherita, sarebbe stata identificata in quella del Ritratto di giovane donna del 1518-1519, sul cui braccio spicca la firma Raphael Urbinas, conservato alla Galleria Nazionale dArte Antica di Palazzo Barberini di Roma. Un volto intrigante, una nudità inutilmente coperta da un velo e un gioiello che sbuca, civettuolo, da sotto un turbante. Fabio Chigi, che aveva visto il ritratto nel 1618 nella collezione Buoncompagni di Roma, lo identificò con certezza con quello della prostituta («meretriculae») e modella, amata da Raffaello, che il parente Agostino Chigi aveva condotto presso il pittore, per fargli finire gli affreschi della Farnesina. Perché, come racconta Giorgio Vasari nel 1568, Raffaello «non poteva molto attendere a lavorare, per lo amore che e\ portava ad una sua donna, persiche Agostino si disperava». Così Agostino risolve il problema facendogli stare accanto continuamente la donna e linnamorato pittore completa il lavoro.
Limmagine della seducente Fornarina si ritrova molto simile in unaltra bella donna, La Velata, di Palazzo Pitti di Firenze, dipinta da Raffaello tra il 1515 e il 1516, e ricordata da fonti antiche. Vasari, ad esempio, la descrive «bellissima» e «viva viva», oltre a ricordare che Raffaello «lamò sino alla morte». I due ritratti, simili ma non identici, rappresentano la stessa donna, a distanza di qualche anno? Se ne discute ancora. Ma sembra proprio di sì.
Amante e modella, Margherita, chiamiamola così, nuda o velata, compare nei volti di stupende Madonne del periodo romano, dalla Madonna Sistina, realizzata nel 1513 circa per la chiesa di San Sisto di Piacenza e ora nella Gemäldegalerie di Dresda, alla Madonna della seggiola di Palazzo Pitti, del 1513-1514, a quella di Foligno del 1511-1512, ad altre figure femminili, sacre e profane. Simbolo tutte di quegli ideali di grazia e bellezza, che hanno caratterizzato larte di Raffaello.
Nato a Urbino nel 1483 dal pittore Giovanni Santi, dopo una prima formazione nella bottega paterna, il giovanissimo Raffaello studia presso Perugino, per trasferirsi nellottobre 1504 a Firenze. Protetto dai duchi di Urbino, esordisce con dipinti per i Montefeltro e altri nobili committenti. Il suo stile, inizialmente legato a quello umbro-marchigiano di Perugino e Pinturicchio, matura velocemente sotto linfluenza di Michelangelo e Leonardo incontrati a Firenze, e dei modelli classici, ammirati a Roma, dove si trasferisce nel 1508 per lavorare per papa Giulio II.
Affermato come uno dei maggiori pittori e architetti della capitale, Raffaello è a capo di una vivace e folta bottega. Celebrato dai contemporanei per gli affreschi papali nelle Stanze della Segnatura e di Eliodoro, coinvolge losservatore nelle sue pale daltare, con innovative soluzioni spaziali. Opere sorprendenti, create con velature sottili di colore sovrapposte e forme armoniche.
mtazartes@alice.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.