Duecento ore di trasmissione live, con telecronache, interviste e approfondimenti, tre i canali impiegati (Raitre, Raidue nei giorni del nuoto, Raisport Più), 70 telecamere tra cui alcune speciali aeree e subacquee, 50 giornalisti e 220 tecnici e personale di assistenza. Queste alcune delle cifre messe in campo dalla Rai per i Mondiali di nuoto di Roma. Grande spazio all'evento anche sul web: dopo l'esperimento del Giro d'Italia, il sito www.raisport.rai.it proporrà live tutte le gare in onda sulle reti Rai e darà agli appassionati la possibilità, attraverso sei ulteriori canali dedicati all'evento, di costruirsi un vero e proprio palinsesto web, scegliendo quale disciplina seguire. E all'interno di un ampio catalogo multimediale, si potranno rivivere tutte le emozioni dei Mondiali. Un'ampia pagina sarà dedicata anche al blog della manifestazione, luogo nel quale, stimolati dai contributi di esperti, tecnici e giornalisti, si svilupperà l'interattività con l'utenza Internet.
«Uno dei tre grandi appuntamenti sportivi per l'estate della Rai, insieme al Tour de France e ai mondiali di atletica di Berlino, sono una grande occasione per cominciare a sperimentare - ha detto il presidente della Rai Paolo Garimberti alla presentazione del palinsesto dell'emittente di Stato per i Mondiali di Roma -. Il mio sogno è che il portale sportivo della Rai diventi un punto di riferimento per tutti i «maniaci» appassionatì di sport. Come sono anch'io». al 2 agosto. Garimberti ha anche ricordato l'importanza della radio per il servizio pubblico, «un mezzo straordinario e ascoltatissimo. Non sottovalutiamolo, punterò molto anche su questo». E infatti sono previste 50 ore di diretta su Radio 1, con interviste a bordo piscina e commenti di di atleti del passato, esperti, personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo e giornalisti. Dirette e approfondimenti anche su Rai News 24, con la collaborazione di Novella Calligaris, mentre Televideo dedicherà pagine speciali (10 schermate da pagina 270).
Alla presentazione, moderata da Marco Mazzocchi, che riempirà in studio i momenti «vuoti» della manifestazione, hanno partecipato il presidente della Fin Paolo Barelli, quello del comitato organizzatore Giovanni Malagò, il direttore di Raisport Massimo De Luca, il condirettore Eugenio De Paoli, il regista Rai Nazareno Balani, oltre a Valter Santilli, ordinario di Medicina Fisica all'Università La Sapienza di Roma.
Rai, 200 ore di trasmissione per i Mondiali di nuoto di Roma
Nei 17 giorni della competizione, l'emittente di Stato avrà un'ampia copertura televisiva su Raitre, Raidue e Raisport Più, il supporto di Internet con live streaming delle gare in onda e sei ulteriori canali per costruirsi un vero e proprio palinsesto web. In più 50 ore di diretta su Radio 1
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.