Il rapido declino della bandiera E Bettega divorzia dalla Signora

Arrivato nel ’94 assieme a Giraudo e Moggi, il vicepresidente della Juventus sembra vicino alla rottura con la società

Alessandro Parini

da Torino

A volte il destino è nascosto nei propri nomi e cognomi. L’anagramma di Roberto Bettega, fino a qualche giorno fa vicepresidente esecutivo della Juventus, propone infatti tre parole: gobba, rete e torta. Dove «gobba» può tranquillamente indicare la Juventus e «rete» non ha bisogno di spiegazioni. Sulla «torta» c’è invece da preoccuparsi, visto quanto emerso in questi giorni: sinonimo di trucco, partite aggiustate e designazioni arbitrali pilotate. Inutile però cercare commenti e prese di distanza: Roberto Bettega non commenta. Il ruolo gli impone di tenere la bocca chiusa e lui obbedisce. Semmai, piange. Come ha fatto al termine della partita (vinta) contro il Palermo, quella che ha in pratica consegnato lo scudetto alla Juve. I suoi figli definiti «deficientelli e montati» da Giraudo durante una conversazione telefonica con Moggi: eppure, in tribuna d’onore, la Triade era ancora schierata come se nulla fosse accaduto. La Juve batte il Palermo: Moggi resta seduto, paradossalmente impietrito, Giraudo lancia il solito ghigno quasi satanico e Bettega piange. Di un qualcosa che è un misto tra tensione e gioia, paura e malinconia. Ma tenendo comunque fede al suo ruolo nella Triade: poco importa che lui, l’anello da sempre meno considerato - mai intercettato, peraltro - potrebbe (quasi e forse) chiamarsi fuori. Se Triade deve essere, Triade sia: e chissà se qualcuno, adesso, ricorda che originariamente il termine Triade indicava la mafia cinese. Meglio non pensarci.
La carriera del dirigente Roberto Bettega è comunque indissolubilmente legata a quella di Moggi e Giraudo: sono arrivati insieme nell’estate del 1994, chiamati da Umberto Agnelli. Da allora Bettega - nelle vesti di giocatore 7 scudetti, 2 coppe Italia, 1 coppa Uefa; 481 presenze e 178 gol, davanti a lui solo Del Piero e Boniperti - ha ricoperto la carica di vice-presidente esecutivo. Avrebbe dovuto rappresentare la faccia pulita della Juve, il legame con il passato e con lo stile della Signora. Ci è riuscito? Non troppo. Qualche gaffe è arrivata, come quella che lo ha visto di recente duellare a mezzo stampa con Michel Platini, il quale sosteneva che fosse il caso di smetterla di pensare esclusivamente ai soldi, che il calcio appartiene a tutti, non solo ai ricchi e così via. E Bettega, di rimando: «Michel è un amico, gli ricordo che se è arrivato in Nazionale lo deve alla Juventus». Niente di più falso, invece: Platini arrivò a Torino nell’estate 1982, aveva esordito nei Bleus nel 1977 e aveva al suo attivo già due Mondiali.
Va poi detto che gli altri due - ovvero Moggi e Giraudo - si sono subito presi la scena mentre lui, lo juventino vero, ha preferito starsene in disparte: è diventato presidente del G-14, ma l’operatività in casa Juve è stata relativa, nonostante uno stipendio annuo superiore al milione e 200mila euro. Ha dato consulenza sui giocatori, partecipato a strategie di mercato e vissuto giorno dopo giorno, quasi in penombra, dodici anni pericolosi. Moggi, Giraudo e Bettega come una cosa sola, la Triade appunto. E adesso che gli altri due sono stati beccati con le mani nel sacco, Bettega è stato dimenticato, pur non risultando compromesso: John Elkann non lo ha mai citato nei suoi piani di ricostruzione, limitandosi a parlare di «Capello e della squadra», lo stesso (non) ha fatto il nuovo amministratore delegato Carlo Sant’Albano. E lui, l’ex Penna Bianca, non ha detto «beh»: ha intascato gli insulti ai figli (Alessandro, classe 1987, si è anche allenato qualche volta con la prima squadra) e si è poi presentato in tribuna d’onore al fianco dei compagni di avventura. Di qui a qualche settimana, vedrà entrare in società grandi ex bianconeri (Tardelli? Zoff? Prima o poi Platini?), mentre lui dovrà farsi da parte, decidere se dedicare maggior tempo alla Villanova spa (trasporti, spedizioni e logistica) e alla canadese Rand Worldwide (ambito meccanico e software), aziende di cui è consigliere, o limitarsi a una tranquilla pensione nella sua casa in pre-collina.

Molto probabilmente uscirà una volta per tutte da quella che è stata la sua squadra, la sua famiglia, la sua casa. Piangerà di nuovo, forse. In privato. Chiedendosi, magari, se davvero valeva la pena far finta di nulla.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica