Reati in forte calo a Roma e nel Lazio Alemanno: non abbassare la guardia

Una foto sovraesposta, con chiaroscuri troppo evidenti: nella “camera oscura” dove “si sviluppano” i risultati dei sondaggi, può capitare che emergano contraddizioni inspiegabili. È appunto il caso dell’indagine campionaria contenuta nel Rapporto Upi Lazio-Eures 2009, secondo la quale nel 2008 i reati nel Lazio sono diminuiti del 13,7% (-7,6% in Italia) rispetto al 2007, ma la percezione di insicurezza dei cittadini aumenta. Per capire meglio, non è male ribadire il concetto: nella nostra Regione il numero dei reati diminuisce come in tutta Italia, ma il calo percentualmente è il doppio di quello medio nazionale. Però, evidentemente, non bisogna abbassare la guardia sul fronte della sicurezza, visto che - pur ricorrendo all’artificio verbale della cosiddetta “percezione” - c’è chi non si sente poi così tranquillo.
Tanto che, sempre secondo il sondaggio dell’Unione province svolto dall’Eures, la domanda di interventi in materia di sicurezza e legalità si attesta al 32,8 per cento a livello regionale e cresce addirittura al 36,6 per cento in provincia di Roma e al 38,6 per cento in città. Stranamente, un’analoga percentuale di cittadini (il 33,9 per cento) vorrebbe dai propri amministratori più interventi a sostegno dell’occupazione. I ricercatori dell’Eures precisano che, per quanto riguarda la “percezione di sicurezza” all’interno del proprio comune-quartiere di residenza, dal rapporto emerge che il 58,7% degli intervistati si sente sicuro, mentre oltre 4 cittadini su 10 (il 41,3%) esprimono la percezione opposta. Si tratta soprattutto di donne e anziani.
Diminuiscono soprattutto furti e rapine. I furti, circa la metà dei reati denunciati, diminuiscono del 24% rispetto al 2007, calano soprattutto a Roma (-25,5%). Le rapine segnano nel 2008 una diminuzione rispetto al 2007 al 15,4%. Diminuiscono le violenze sessuali denunciate nel Lazio (-2,5%, passando da 438 nel 2007 a 427 nel 2008), anche se in aumento del 18,3% rispetto al 2006 (+8,4% in Italia). Diminuiscono anche i decessi per droga (-17,1% tra il 2007 e il 2008) che negli ultimi dieci anni calano del 44,9%, così come si riducono i reati commessi da minorenni (-2,1% tra il 2006 e il 2007), i suicidi (-6,7% tra il 2007 e il 2008). Ma mentre diminuiscono gli infortuni sul lavoro in genere (-0,1% nel 2008), soprattutto quelli mortali (-7,9%), sono le donne a pagare il prezzo più alto (+1,9%). Nel Lazio diminuisce il fenomeno delle baby-gang con Roma che registra un calo del 18,1% tra il 2005 e il 2006 e del 3,1% tra il 2006 e il 2007.
Soddisfazione è stata, ovviamente, espressa dal sindaco Gianni Alemanno che, durante la campagna elettorale aveva trasformato la sicurezza in uno dei suoi cavalli di battaglia. «Il calo dei reati nel 2008, in linea con i dati che abbiamo sempre diffuso, certificato anche dall’Eures per conto dell’Upi - ha spiegato il primo cittadino - conferma la bontà delle politiche che stiamo seguendo. Il patto per Roma Sicura, la stretta collaborazione con la prefettura, la questura e i comandi provinciali di carabinieri e guardia di finanza - ha aggiunto Alemanno - stanno dando i loro frutti. Le statistiche sono importanti e dimostrano la correttezza dell’analisi nell’affrontare il problema. Limitarsi, però, a considerarle come un valore assoluto rischierebbe di trarre in inganno: non è un punto di arrivo ma di partenza. La strada è quella giusta. Occorre proseguire e intensificare questa azione».

Positivo anche il commento di Dario Rossin, capogruppo Pdl in Campidoglio, che ha parlato dei « frutti di quanto seminato in poco più di un anno e mezzo di governo dopo aver raccolto una sfida ardua sul campo della sicurezza. Una sfida che stiamo portando avanti con successo».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica