Regione: «Con la Finanziaria tagli del 30 per cento»

Da Roma arrivano i dati sui tagli previsti dalla manovra finanziaria e negli uffici del Pirellone si fanno i conti. Senza trovare, dietro ai numeri, la benché minima buona notizia. Il bilancio autonomo della Regione subirà infatti tagli del 30%. Significa che ne risentiranno proprio le materie su cui il governo ha trasferito le competenze alle Regioni: dalla scuola all’ambiente. Salva invece la sanità, che rappresenta l’80 per cento del bilancio e che rientra sotto un capitolo di spesa differente. In sostanza, per ogni lombardo si calcola un taglio di 129 euro.
La scure che sta per abbattersi sulle casse regionali è spietata. E, come già ha detto più volte il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, «mette a rischio il federalismo fiscale».
Da qui un nuovo appello. A lanciarlo è l’assessore al Bilancio Romani Colozzi: «Le nostre non sono polemiche strumentali. Quello lanciato dalla Lombardia è un allarme costruttivo, un consiglio fraterno a questo che è anche il nostro governo, a cui teniamo molto.

Se si crede veramente nel federalismo fiscale - spiega Colozzi dalle pagine del suo sito personale - non si possono azzerare i fondi legati alle materie trasferite alle Regioni». Nello specifico, alla Lombardia toccano tagli da 770 milioni a cui si aggiunge la quota del patto di stabilità, per un totale di 1,5 miliardi all’anno in meno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica