Quanto tempo era necessario per ottenere l'accredito del periodo di leva, militare o civile, ai fini pensionistici? Minimo tre mesi, forse più. Ma da oggi tutto cambia e, grazie al servizio telematico, lo si potrà ottenere in pochi giorni. Il procedimento interessa milioni di lombardi e si risparmieranno tante tonnellate di carta da salvare una foresta. Il protocollo d'intesa è stato firmato il 18 aprile nella Sala delle bandiere del prestigioso Palazzo Cusani, sede storica di Comandi Militari dall'Unità ad oggi, fra la dirigente Elide Longa dell'Inps Lombardia e il generale Camillo de Milato, comandante della Regione Esercito Lombardia. I dirigenti Inps hanno poi mostrato le differenze fra il vecchio iter cartaceo, che prevedeva un tempo di 90 o più giorni, e quello appena istituito. Infatti, da oggi, il cittadino che volesse sistemare i suoi contributi figurativi per il passato servizio miliare (o civile), potrà chiederlo direttamente all'Inps per via informatica (www.inps.it) o farlo chiedere da Caf, Patronati o enti convenzionati. I
l dialogo fra Inps e i Distretti militari lombardi (Milano, Brescia e Como), sempre per via informatica, sarà pressoché immediato e il lavoratore interessato riceverà la risposta entro un massimo di 7-10 giorni. «Ma è possibile anche prima - sottolinea Elide Longa e - aggiunge - con l'occasione gli verrà fornita la sua intera situazione contributiva aggiornata».
Il rimborso della «naja» si può chiedere on line
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.