da Roma
D a camorra a Gomorra e ritorno. Mentre il film di Matteo Garrone sta battendo ogni record di incasso, volando verso i 6 milioni di euro (forse chiuderà a 9), Marco Risi sta per dare il primo ciak a Fortapasc, scritto proprio così. Sta per Fort Apache, ma detto alla napoletana, a evocare limmagine western sfuggita al sindaco di Torre Annunziata poco prima che il giornalista Giancarlo Siani fosse ammazzato da due sicari della camorra, la sera del 23 settembre 1985, uscendo dalla sua Mehari per rientrare a casa, al Vomero. Aveva venticinque anni, lavorava al Mattino.
Napoli delle emergenze, dellimmondizia, delleterno provvisorio. Della camorra. Vedrete che qualcuno griderà alla moda, al ferro da battere finché è caldo, eppure Risi insegue da un lustro il progetto. Saltato nel 2004, quando Stefano Accorsi diede forfeit allultimo momento. Adesso pare la volta buona. Risi e gli sceneggiatori Andrea Purgatori e Jim Carrington sanno che lo spettro di Gomorra li tormenterà, durante le riprese e anche dopo, quando il film uscirà. Daltro canto, se le due camorre raccontate sono differenti, perché nel frattempo sono mutate le logiche della violenza e degli affari, e con esse le facce, i vestiti, i modelli sociali, i miti di riferimento, è anche vero che il regista di Mery per sempre ha voluto nel suo film qualcosa di Gomorra: alcuni degli interpreti, tra cui Gianfelice Imparato, Salvatore Cantalupo, il direttore della fotografia Marco Onorato.
Per Risi, dopo Maradona, la mano di Dio, è un ritorno ai temi prediletti. Lui, che ha raccontato i ragazzi sbandati di Palermo, la pazzia metropolitana in chiave pulp, i segreti di Ustica, non vede lora di partire, martedì prossimo. Producono la Bibi di Barbagallo, Minerva, Raicinema, più il ministero con 1 milione e 800mila euro. Libero De Rienzo sarà locchialuto giornalista dal sorriso aperto e dai capelli sulla fronte; nel cast Valentina Lodovini, Ennio Fantastichini, Michele Riondino, Ernesto Mahieux, già «imbalsamatore» per Garrone e qui capocronista di Castellammare.
Tifoso sfegatato di Garrone, Risi premette: «Dora in poi non si potrà prescindere da Gomorra. Il film di Matteo segna una svolta nel linguaggio del nostro cinema. Non mi succedeva da tempo. Avevo limpressione di stare dentro quel mondo terribile. Solo che non era un documentario, bensì un grande film». Il suo Fortapasc sarà diverso, a partire dallo stile. Lo sa anche Purgatori. «Noi raccontiamo una storia più classica, Gomorra è una folle corsa dentro linferno», spiega lo sceneggiatore. Laccurato lavoro di ricerca è servito a precisare il clima dentro il quale maturò lomicidio. «Vede, la struttura della camorra è molto cambiata in questi ventitré anni. La polverizzazione così ben descritta da Saviano, il tutti contro tutti, allora era impensabile. Esistevano clan familiari ben definiti, i Gionta, i Nuvoletta, gli Alfieri, il controllo delle zone rispondeva a patti chiari, di impronta quasi mafiosa. Cera chi controllava i mercati, il porto, la droga, le sigarette...».
Naturalmente Fortapasc, nel ricostruire la vita professionale e gli affetti del «precario» che sarebbe stato assunto il primo ottobre 1985 se il piombo dei killer non avesse chiuso la partita, intende far luce su una morte rimasta per alcuni versi inspiegata. Secondo i pentiti, Giancarlo si giocò la pelle per aver scritto, il 10 giugno 1985, che la cattura di Valentino Gionta, boss di Torre Annunziata, «potrebbe essere il prezzo pagato dagli stessi Nuvoletta per mettere fine alla guerra con laltro clan di Nuova famiglia, i Bardellino». E siccome Gionta lavevano beccato a Marano, regno dei Nuvoletta, toccava ai Nuvoletta far fuori limpiccione per non passare da «infami». Ma la vulgata non convince Risi: «Nello studiare gli atti sono emerse troppe contraddizioni, molti passaggi non reggono». Il regista dice di non voler «assolutamente girare un film didascalico o agiografico, a tesi. Ci interessa raccontare la vita di un giovane giornalista che indaga sui rapporti tra camorra e politica, sugli affari del dopo terremoto, con scrupolo e dedizione». In effetti le sue inchieste sul Mattino avevano colpito nel segno, davano fastidio. Ma perché addirittura sparargli? E soprattutto: perché far passare tre mesi tra lidea di ucciderlo e lagguato vero e proprio?
Purgatori ha una teoria: «Fino a metà agosto, in vari vertici, Lorenzo e Angelo Nuvoletta ribadirono che Giancarlo andava punito, mentre Gionta, dal carcere, si opponeva. Alla fine si decise di procedere. Ma solo il 23 settembre i killer entrano in azione. Strano». La risposta è che Siani aveva messo le mani su carte, mai recuperate, che attestavano un livello più alto di complicità tra camorra e politica. «Allesecuzione di camorra e basta io non credo», insorge il fratello di Siani, Paolo, «quella morte è stata decisa ad altri livelli».
Vero? Falso? Nonostante lepilogo tragico, Risi è convinto che il film spedirà «un messaggio di speranza».
Risi filma la camorra prima di Gomorra
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.