Risparmiare fa moda I capi di tendenza si comprano nell’outlet

«Shopping Experience», ovvero la mania di fare acquisti, ma a prezzi ridotti, negli spacci presenti in città. Si trovano in ogni zona di Milano e vendono anche capi delle firme più note, come 10 Corso Como e l’outlet Magazzini di via Tazzoli 3, che propone rimanenze delle stagioni passate e oggettistica con sconti fino al 70 per cento.
All’Emporio Isola di via Prina, Foro Bonaparte e via Washington si possono trovare diverse griffe di prestigio: jeans, reparto cashmere, con un risparmio del 50 per cento e oltre. Se un indirizzo storico che gli esperti conoscono è Salvagente di via Fratelli Bronzetti, dove si trova proprio tutto, Max Mara, vicino a San Babila ha creato Diffusione Tessile nella Galleria San Carlo. Qui è possibile fare incetta, sui due piani del negozio, di capi e accessori con almeno il 30 per cento di ribassi.
Martino Midali ha, invece, lo stocchista Affari di via Marcona 34 angolo Fratelli Bronzetti, dove è possibile trovare le linee comode. Quelle classiche per uomo e donna, poi, sono da Gastone Stock House di via Vanzetti 20. Tra gli empori, High Tech di piazza XXV Aprile 12 e Cargo di via Meucci 39, dove si trovano design e qualità, si possono acquistare accessori particolari per la cucina e poi biancheria firmata, presine e tortiere di ultima generazione. A due passi fuori porta, infine, il must di sempre, Serravalle designers outlet, vera e propria città della moda, tra viali colmi di store per abiti, borse, taglie comode, scarpe e piumini. Per non sbagliare, è necessario il consiglio di un’amica, o un parere professionale, quello del personal shopper, che è uno degli ultimi trend anche per gli outlet. Da noi fioriscono i corsi per acquisire tale qualifica, come è successo ad Adriana Gaetano, che ha anche creato a Milano uno show room dedicato al Su Misura, Comme D’Habitude - 3385828374, www.commedhabitude.net - dove riceve su appuntamento e crea abiti sartoriali, un prodotto unico con le caratteristiche del fatto a mano su misura. «Questo lavoro si è da poco diffuso in Italia, ma sta diventando sempre più ambito tra i giovani - sottolinea la Gaetano -, i clienti sono normalmente persone con poco tempo a disposizione. Il personal shopper li accompagna anche negli outlet e le principali caratteristiche che si devono possedere per intraprendere la professione sono buona cultura, conoscenza delle lingue (soprattutto l’inglese), modi gentili, gusti raffinati, capacità di ascolto e diplomazia. È inoltre fondamentale sapersi relazionare con persone di qualsiasi livello sociale, conoscere la città in cui si vuole praticare la professione e soprattutto i negozi».


E, comunque, la certezza delle «fashion victim» è: il nero va sempre, con tutto, non conosce moda o stagioni e ogni donna, come insegna Audrey Hepburn in «Colazione da Tiffany», dovrebbe possedere un little black dress, ovvero un tubino nero.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica