Memorabili quelle sconfitte. Sensazionali, eclatanti. Ridicolizzano il calcio italiano in Europa, magari fanno sorridere i tifosi rivali che anche in coppa tengono contro. Il 4-0 del Milan a Manchester è lultimo frame nella galleria degli orrori. Arriva nella stagione dell1-4 incassato a dicembre dalla Juve con il Bayern Monaco, che a Torino ha rimontato il gol di Trezeguet. Non può essere un caso che escano con figuracce del genere la squadra che ha vinto più scudetti (27) e quella più titolata al mondo (18, come il Boca Juniors, Argentina). Mezzo secolo fa la sconfitta bianconera più rovinosa, 7-0 a Vienna con il Rapid, in campo cera la bandiera Giampiero Boniperti ma la coppa dei Campioni era agli albori.
Un 4-0 il Milan laveva beccato sei anni fa, da campione in carica, a La Coruna. Lì fu un errore di presunzione perché a San Siro il Deportivo perse 4-1 e Ancelotti non seppe tenere concentrata la squadra per il ritorno. Nel 59 i rossoneri ne presero 5 (a uno), al Camp Nou contro il Barcellona, in Coppa dei Campioni, ma la batosta più terrificante la ricordano in pochi: supercoppa Europea, 16 gennaio 1973, Amsterdam, 6-0 dallAjax detentore della coppa Campioni sui i vincitori della coppa delle Coppe.
Il Manchester United aveva già brutalizzato la Roma tre anni fa, 7-1 dopo essere stato battuto 2-1 all'Olimpico. Allora il doppio confronto finì 8-3 per i Red Devils, il Milan ha chiuso sul 7-2.
Ogni club ha vissuto la sua Waterloo, al Napoli capitò ventanni fa, a Brema, 5-1 dal Werder, in coppa Uefa, ottavi di finale: 2-3 al San Paolo, esattamente come Milan-Manchester United. I tifosi tedeschi irrisero Maradona campione del mondo che avrebbe perduto la finale di Italia 90: Die-go, Die-go. Ha-ha-ha. Un coro estenuante e amarissimo per i campani emigrati in Germania. Nell84 la Fiorentina perse 6-2 a Bruxelles, al Franchi lAnderlecht aveva pareggiato 1-1, nei sedicesimi di Uefa. Due anni più tardi toccò allInter, 5-1 a Madrid, con il Real che arrivò ai tempi supplementari (3-1) grazie a due rigori. Nel novembre 2003, 1-5 con l'Arsenal, tripletta di Henry, Zaccheroni in panchina in Champions. Il 7-1 di Moenchengladbach con il Borussia, ottobre del '71, passò alla storia come la partita della lattina che colpì Roberto Boninsegna. L'Inter vinse il ritorno per 4-2, l'andata si ripetè grazie alla battaglia legale dellavvocato Peppino Prisco, Bordon difese lo 0-0 e la Beneamata passò ai quarti di coppa Campioni. La serata più nera della Lazio nel '77, in Francia, 6-0 in Uefa a Lens: la doppietta di Six portò ai supplementari, i biancocelesti ne presero 4 nel secondo overtime. Per il calcio azzurro due pagine da cancellare sono fresche: 3-0 con lOlanda al debutto nellEuropeo 2008, stesso risultato con il Brasile alla Confederations, sempre nella prima fase.
La Roma ne prese sette. E Vecchi 6 dallAjax in finale
LATTINA Storica la sfida col Borussia dellInter salvata dallavvocato Prisco. Figuraccia olimpica contro lo Zambia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.