Roma, ennesima figuraccia dell'Atac: noleggiati 70 autobus da Israele, ma sono tutti inutilizzabili

L'Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comuni ha affittati i mezzi per rinforzare il parco macchine della capitale, senza considerare che quei bus sono tutti Euro 5, troppo inquinanti e dunque non immatricolabili

Roma, ennesima figuraccia dell'Atac: noleggiati 70 autobus da Israele, ma sono tutti inutilizzabili

Noleggiare la bellezza di 70 autobus, farli arrivare fin da Israele, e poi accorgersi che non sono utilizzabili. È l'ultima clamorosa topica dell'Atac, che ha affittato i bus da Tel Aviv senza considerare che fossero tutti non immatricolabili secondo la legislazione europea, essendo Euro 5 e dunque troppo inquinanti.

L'Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune aveva fatto l'ordine per rinforzare il parco macchine della capitale e si trova adesso a fare i conti con una nuova figuraccia, peraltro dispendiosa finanziariamente. Anche se il Campidoglio ha fatto sapere che non vi sarebbe alcun danno economico per le casse dell’azienda e del comune di Roma. Sarà così?

A denunciare il tutto era Ilaria Piccolo, consigliera capitolina del Partito Democratico, secondo la quale il Comune aveva già versato ai fornitori israeliani un anticipo pari al 16% dell’importo complessivo: "Vengano in aula a spiegare quello che si prefigura come l'ennesimo danno perpetrato nei confronti di Roma e dei suoi cittadini", l'affondo dell’esponente Pd.

Questa, dunque, la replica dell'Atac affidata a una nota scritta: "I corrispettivi finora versati al noleggiatore sono coperti da specifica polizza di garanzia.

Relativamente all'immatricolazione delle vetture a noleggio, il fornitore sta provvedendo, a sua propria cura ed onere, alla finalizzazione di quanto necessario per mettere in strada le vetture come previsto dal contratto".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica