Ronaldinho si mette le scarpe nuove per incantare il Milan

Per il brasiliano nuovo look ai piedi. Ancelotti: «Non mi servono colpi di tacco ma sostanza». Sheva risponde a Mourinho: «Mai stato principe»

nostro inviato a Milanello

È la stagione delle promesse da mantenere, nel calcio come in politica. Adesso tocca al Milan, a Ronaldinho e Shevchenko, ad Ancelotti, uno per tutti, sottoposto alle maggiori pressioni. «Si tratta di una campagna acquisti imponente» chiosa Adriano Galliani lesto nel segnalare la generosa opera dell’azionista e nel “bacchettare” «quei tifosi critici perché non facevamo acquisti in fretta». Ai suoi due lati Shevchenko e Senderos, ammirati come due corazzieri a palazzo. «Uno è il miglior bomber degli ultimi 50 anni, l’altro ci ricorda Stam» i giudizi per accompagnare al passaggio della presentazione ufficiale gli ultimi due esponenti della magnifica decina. «Non è un caso che tanti rinforzi siano arrivati nell’anno dell’Uefa: quando si vince, ci si rilassa» il commento di Galliani pronto a dar conto della presenza di Berlusconi oggi a San Siro («senza l’impegno in Libia sarebbe arrivato alla vigilia per cenare con la squadra») e a ripetere la missione esclusiva per il Milan, «Vincere lo scudetto e se possibile coppa Uefa e coppa Italia».
È la stagione delle promesse da mantenere anche per Andrij Shevchenko (maglia 76 per lui) deciso solo a smentire, con decisione, la definizione di Mourinho. «Qui al Milan mi sono sentito come un principe ma non sono stato mai trattato da principe. Ho avuto i miei momenti difficili, superati col lavoro e col sacrificio. E quanto al primo anno nel Chelsea 14 gol e 11 assist non sono poi così male» la sua stoccata al portoghese di Appiano, lasciato alle spalle. Ha voglia di dimenticare Londra e di giocare Sheva II la vendetta, di rappacificarsi col pubblico (oltre 60mila in prevendita) in amore e con i suoi ex sodali che lo guardano con un pizzico di sospetto. «Non vedo l’ora di giocare, mi manca solo quello» riferisce e pesano i test di Milanlab i quali documentano della sua integrità fisica. «Tutto dipende da me» ammette dopo aver escluso ogni altra destinazione («il massimo è il Milan») alternativa a Milanello. Vuole fermare il tempo: è la sfida per l’ultimo tratto di carriera.
Ripetiamolo: è la stagione delle promesse. Lo sa anche Ancelotti già sulla graticola, alla prima stazione della lunga corsa calcistica. «Avverto le pressioni, la gente mi ferma per strada e mi chiede chi farai giocare?, ma sono sicuro che troverò la disponibilità del gruppo e la tutela della società» la confessione pubblica dell’allenatore finito sulla graticola. «Una cosa è sicura: so che molti allenatori vorrebbero essere al mio posto» la sua riflessione a voce alta, prima di declinare la vera natura del Milan di quest’anno. «Non dobbiamo essere la somma di più talenti ma l’unione di più talenti» la frase a effetto. Valorizzata subito dopo dalle attese sull’uomo del giorno, Ronaldinho, nuove scarpe dello sponsor ai piedi. «Non mi aspetto colpi di tacco, mi aspetta che aiuti la squadra e sia aiutato dalla squadra» la definizione del nuovo Dinho. L’unica stoccata, polemica, arriva per Dunga, il ct del Brasile a Pechino, accusato d’aver sparlato in pubblico di Pato, il gioiellino di casa. «Ha avuto una gestione non corretta del giocatore» la frase scolpita da Ancelotti, mai velenoso coi colleghi.
Anzi pronto a subire l’effetto Mourinho e a svelare i 9/11 dello schieramento contro il Bologna. Risparmiato Gattuso (pronto per la nazionale), arruolato Flamini, tra i migliori durante la preparazione.

Top secret solo i ruoli di attaccanti: partenza riservata a Inzaghi con Ronaldinho, poi posto per Sheva. In porta fiducia concessa ad Abbiati, con Dida subito dietro e Kalac terzo in tribuna. «È un portiere affidabile» il giudizio iniziale. Si tratta di uno dei pochi punti interrogativi dell’armata rossonera.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica