Rosetta Alberoni: la capisco

«Un errore del Cavaliere scherzare sul matrimonio, ma sono litigi tra due persone che si amano»

da Milano

«Penso che Veronica Berlusconi abbia fatto bene a rendere pubblico il suo sfogo. Soprattutto perché - è la premessa - lei è senz’altro la prima a sapere quella che è ormai una verità oggettiva e riconosciuta. E cioè che suo marito è simpatico, sempre pronto alla battuta, ma anche alle galanterie elargite con generosità».
Non ha esitazioni, Rosetta Alberoni, scrittrice che alla famiglia, ai rapporti di coppia e ai sentimenti ha dedicato e dedica particolare attenzione, nell’approvare la lettera aperta inviata a Repubblica dalla moglie dell’ex premier.
Sembra però che nella sua premessa ci sia un «ma» in sospeso?
«Il “ma” è che stavolta il Cavaliere ha superato a mio avviso quel limite che la moglie, come tante mogli di spirito, in precedenza gli aveva sempre perdonato. Lo faccio anch’io con mio marito, quando fa dei complimenti a qualche donna particolarmente bella, o anche soltanto elegante».
Quale limite?
«Quello di aver usato il verbo “sposare”, perché questo non si fa. Questo non si può fare perché scherzare su questo punto equivale a ferire la propria donna, la propria moglie, che poi è anche la madre dei tuoi figli. Anche io mi sarei offesa se mio marito avesse usato quel verbo, pur se per fare soltanto quella che si reputa una battuta. E quindi comprendo che anche una donna tollerante come la signora Veronica abbia reagito in quel modo. Perché, ripeto, si può dire a un’altra donna che è bella, elegante e affascinante, tutto quanto, ma non metterla sullo stesso livello della propria moglie. Così ne va di mezzo anche il valore della famiglia, che è sacro».
Tema quanto mai attuale...
«Certo, e a questo proposito dirò di più: Veronica ha fatto bene anche perché così, proprio in un periodo in cui tanti attaccano la Chiesa e la famiglia, lei ha riaffermato quel valore della monogamia che è a fondamento della nostra società già dai tempi di Roma antica. Prima ancora del Cristianesimo la famiglia era inviolabile e monogamica. Il luogo ultimo, sacro e inviolabile. Un concetto che poi il Cristianesimo ha fatto proprio e santificato».
Considerazioni condivisibili e sacrosante. Ma al di là di quella che lei giudica una giusta reazione, come valuta la scelta di renderla così platealmente pubblica?
«Ma questo non è altro che la dimostrazione che quanto è avvenuto è in fondo un problema sorto tra due innamorati. Succede proprio quando ci si ama davvero: “Tu mi hai fatto male e io ti ripago con la stessa moneta”».


Ovvero?
«Ovvero ti faccio male anche politicamente, inviando il mio sfogo non a un giornale amico, ma al tuo peggiore nemico. Ma ripeto, i dispetti se li fanno soltanto le persone che si amano per davvero, non certamente quelle che per l’altro provano ormai solo indifferenza».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica