Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
La Russia antisovietica del prode Barshai
Stringere la mano al direttore dorchestra Rudolf Barshai, uomo del Caucaso, classe 1924, vuol dire connettersi virtualmente con il Novecento russo. Con i compositori e gli interpreti cresciuti a est della «cortina di ferro» e che lui contribuì a far conoscere in Occidente dopo lapprodo-fuga in Israele, nel 1977. Le sue letture sono dunque autentiche, di prima mano. Perché fu naturale per lui suonare (è stato anche splendido violista) o dirigere pagine di Sostakovich con lautore stesso, nonché maestro di composizione, al pianoforte. Intrattenne un simile rapporto con Prokofiev. E ora, dallalto dei suoi 84 anni, non smette i panni del paladino dei musicisti vessati da purghe e censure sovietiche. Il caso emblematico di Alexander Lokshin (1920-1987), compositore che lo stesso Sostakovich dipinse come il Beethoven del Novecento, definendolo un genio di cui apprezzava «lintelligenza, le potenzialità artistiche, lumiltà». E una integrità che spinse Lokshin a rinunciare ad abiure e compromessi, scelte eroiche pagate con il prezzo del più totale isolamento. Solo ora si scoprono le carte. Barshai, con orgoglio russo, stasera (ore 20.30), domani (ore 20) e domenica (ore 16), propone a Milano, in prima nazionale, la partitura di Lokshin «Gretchens Gesänge», sul podio dellOrchestra Sinfonica di Milano, nellAuditorium in Largo Mahler, in una serata che chiude - simbolicamente - con la Terza Sinfonia «Eroica» di Beethoven. Gretchens Gesänge, tratta dal Faust di Goethe, solo dieci anni fa, è stata riportata in vita, a Colonia, e sempre sotto la bacchetta di Barshai. Barshai, linterprete-vate di Sostakovich, si è formato in una scuola, il conservatorio di Mosca, dove il curriculum includeva i classici corsi di armonia, letteratura musicale, storia della musica nonché marxismo-leninismo. Come la pensi di Putin, Eltsin, su su fino a Lenin, non è dato di sapere, perché sollecitato sul tema Barshai diventa laconico: pare di cavare sangue a una pietra. Alla polemica, preferisce una risposta sul campo, rendendo giustizia a chi non lha avuta.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: