Un salasso da 68 euro al giorno

Cinquantacinque euro al giorno. Ovvero più di 20mila euro all’anno. E’ questo il costo medio a carico degli anziani (quindi delle loro famiglie) ricoverati nelle Residenze sanitarie assistenziali lombarde.
Le rette degli ospizi (647 quelli accreditati in Lombardia) sono aumentate in media del 3% tra 2008 e 2009, passando da 53 a 55 euro al giorno. Carissime Milano, dove una giornata di degenza costa 68 euro e Monza e Brianza, intorno ai 62 euro. Un ricovero low cost invece si può trovare nella zona Vallecamonica-Sebino (39 euro circa) e nei dintorni di Sondrio (40). Si tratta di cifre che pesano interamente sul bilancio delle famiglie degli anziani ricoverati. La Regione, infatti, contribuisce versando il 48% dell’importo totale. Restano, tuttavia, i circa 1.670 euro mensili (20mila annuali) che le famiglie devono versare alle Rsa. Con un altro problema: chi non si può permettere un ricovero a Milano, viene «esiliato» in provincia, dove i costi sono minori, così come le visite dei parenti.
«Le rette - spiega Giulio Boscagli, assessore ai Servizi sociali e alla Famiglia della Regione Lombardia - sono aumentate perchè sono più alti i costi che le varie case di cura devono affrontare. Ci stiamo muovendo per differenziare i canoni (ora sono uguali per tutti, ndr), adeguandoli ai parametri Isee, al reddito della famiglia».
Oltre ai prezzi, anche il numero delle case di riposo cresce a vista d’occhio. Secondo un rapporto della Cisl regionale, in dieci anni gli ospizi sono aumentati del 34%, di pari passo con il progressivo invecchiamento della popolazione. Anche le persone non autosufficienti sono in crescita: circa il 35% degli ultraottantenni lombardi soffrono di forme più o meno gravi di disabilità. Per questo motivo, un accordo nel 2008 stabilisce che gli anziani in stato vegetativo ospiti della case di riposo sono totalmente a carico del servizio sanitario regionale. Ma c’è chi pensa che ancora non si sia fatto abbastanza: «L’aumento delle rette - spiega Alfredo Costa, segretario del sindacato dei pensionati italiani (Spi) di Milano, con deleghe alla negoziazione sociale, territoriale e sanitaria - non segue la crescita dei costi della vita. Le Rsa, conseguito l’accreditamento da parte della Regione, gestiscono in modo autonomo e privatistico i loro soldi e le istituzioni non controllano la loro politica finanziaria». Non sembra neppure esserci una correlazione tra i prezzi più elevati e i servizi offerti dagli ospizi. «Da un ricerca che abbiamo compiuto - aggiunge Costa - emerge chiaramente che le Rsa con le rette più alte non sono affatto quelle che offrono i servizi migliori. La Regione stanzia 1,4 miliardi di euro all’anno: dovrebbe preoccuparsi di distribuire meglio i fondi».
Ultimo capitolo sono le pensioni dei degenti.

La crescita dei vitalizi non solo è stata molto contenuta, ma a gennaio 2010 c’è stata una trattenuta dell 0,1% nella busta paga dei pensionati, per effetto, in tempi di crisi, di un’inflazione programmata più alta di quella reale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica