Così si può tornare a camminare

Le cure offrono al 90% dei pazienti la remissione totale dei sintomi

Luigi Cucchi

Tornare a camminare senza accusare forti dolore che costringono ad arrestarsi dopo pochi passi. Sembra un sogno. Sorprende a tal punto che alcuni anziani gridano al miracolo. Molti scrivono messaggi di ringraziamento ai medici degli ospedali in tutto simili a quelli appesi nelle basiliche: «per grazia ricevuta». La chirurgia lombare ottiene risultati eccellenti dopo che per mesi chiropratici, farmaci, fisiatri e medici hanno registrato tentativi infruttuosi. La mobilità sembra compromessa per sempre. .

Parliamo di stenosi lombare con il neurochirurgo Enrico Aimar . Nato a Cuneo, laureato a Pavia, si è specializzato all'università di Brescia nel 2004. Per sei anni è stato alla neurochirurgia dell'Humanitas e dal 2011 è all'Istituto ortopedico Galeazzi di Milano (www.enricoaimar.it) . Ha partecipato a 4mila interventi di chirurgia della colonna vertebrale, di cui 2300 da primo operatore. «La stenosi lombare afferma - è una patologia su base degenerativa, colpisce un terzo delle persone sopra i 70 anni, è determinata dal progressivo restringimento, causato dall' artrosi, delle spazio a disposizione dei nervi a livello lombare. Il paziente con stenosi lombare non ha dolori a letto da sdraiato, inizia ad accusare formicolio e dolore agli arti inferiori quando inizia a camminare ed è costretto a fermarsi ed a sedersi per poi riprendere la deambulazione. Il motivo è la presenza di instabilità tra le vertebre che ( quando il paziente si mette in moto) determina un peggioramento della stenosi ed ai sintomi ( claudicatio spinalis)».

La diagnosi viene effettuata con l'esecuzione della TAC e della risonanza magnetica lombare. La TAC permette di meglio studiare la struttura ossea. Il trattamento conservativo (fisioterapico, farmacologico con antidolorifici e neurotrofici) è riservato a casi di stenosi lievi. Nelle gravi stenosi con sintomatologia importante vi è l'indicazione alla chirurgia.

«Il trattamento della stenosi lombare consiste in una decompressione del canale vertebrale che si ottiene con un trattamento microchirurgico mininvasivo e può necessitare di posizionamento di mezzi di fissazione tra le vertebre ( artordesi): tale artrodesi in centri come il Galeazzi viene eseguita con un sofisticato apparato intreapoperatorio che consiste nell' uso dell' O.ARM ( TAC intraoperatoria) che consente di eseguire atti chirurgici guidati da un sistema di neuronavigazione intraoperatoria (maggior sicurezza per chirurgo e paziente, precisione e velocità dell' intervento, riduzione della dimensione delle cicatrici e delle perdite ematiche, convalescenza più corta, precoce ritorno alle abituali attività)». Il paziente il giorno dopo l' intervento si mette in piedi in modo autonomo e riprende la deambulazione, i risultati clinici sono ottimi con una remissione dei sintomi nel 90% dei casi. L' Istituto Ortopedico Galeazzi (Irccs) è centro di riferimento italiano per la chirurgia lombare eseguita con tecniche mininvasive e videoassistite. Chirurghi da tutta Italia e dall'estero, ortopedici e neurochirurghi, raggiungono l'Istituto per apprendere queste nuove metodiche.

«La chirurgia lombare si sta diffondendo rapidamente per i suoi indubbi vantaggi», afferma il dottor Enrico Aimar ricodando che la metodica mininvasiva in molti centri degli Stati Uniti è già il golden standard per il trattamento di molte patologie. L'utilizzo della tecnica endoscopica video assistita permette di ridurre l'aggressività chirurgica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica