da Garmshir (Afghanistn meridionale)
Apri gli occhi, la tenda è un teatro dombre cinesi nellazzurrognolo degli illuminanti. Sam sinfila camicia, David armeggia con il computer, Duong ravana nella sacca dei medicinali. Mezzanotte passata, la notizia è ancora lì, alla porta. La «squadra bombe» è già in movimento. Sono sminatori come i tre soldati italiani feriti ieri vicino a Kabul mentre andavano a compiere unazione di bonifica di esplosivi. Da un lembo della tenda una voce snocciola informazioni: «A est della cowboy road sulla direttrice sud...».
Il sergente maggiore Lauro Alehandro Samaniego afferra il giubbotto antiproiettile, frulla dati e annotazioni. Lo chiamano semplicemente Sam. Ha 30 anni, alto, dinoccolato con una cantilena messicana e un fiato daccento texano. Non regala parole. Le soppesa lento. Guarda lorologio. Fuori è buio pesto. La base dei marine di Apache South, nella provincia di Helmand, Afghanistan del sud, è un fatuo mortorio dilluminanti chimici. Ci sono solo loro svegli, i pazzi della Iod, la squadra degli uomini bomba. La voce dalla fessura è un jukebox dinformazioni. Sam, di tanto in tanto, cinfila una monetina. «Labbiamo trovata noi o ce lhanno detto? Quanti chilometri? Quanti civili attorno? Cosa si vede sulla strada?». Sam ringrazia, rimugina immobile, dice solo: «Facciamo attenzione». È la seconda Ied (Improvised Explosive device), la seconda trappola esplosiva in due giorni, i talebani li mettono alla prova. Come quella volta in Irak, due anni fa. «A un chilometro dalla Ied prendo una scorciatoia: non mi fido. Ricordo solo il blu del cielo, un sogno luminoso in cui prima volo e poi precipito nelloscurità. Quando mi risveglio lurlo del mio vice mi esplode nelle orecchie: Aiuto, Sam è morto. Qualcuno mi tira le palpebre. Me li vedo attorno, nel veicolo, a testa in giù. Grido ok ok, sono qui. Voi state bene? Mi guardano come un fantasma. Capo - dice il mio vice - il tuo cuore non batteva da 45 secondi. Mi rimetto in piedi, li porto a finire lo sminamento. Finisco e svengo, mi risveglio allospedale una settimana dopo. Sul referto scrivono danno cerebrale sconosciuto e irreversibile. Da allora una volta al mese il mio cervello si ricorda la frullata e sputa sensazioni a caso, corro al gabinetto e non succede niente, finisco di mangiare e muoio di fame. Potrei congedarmi, mollare tutto, incassare danni e liquidazione tornare in Texas da moglie e figlie. Mi chiedono di restare. In una guerra in cui tutti uccidono sono uno dei pochi in grado di salvare vite e così ogni volta resto».
Sono passati tre minuti dalla sveglia Sam è pronto alla nuova battaglia. Lui e i suoi tre uomini sono già nella pancia del bestione da 22 tonnellate, Mrap. Ha un fondo a V super corazzato, ruote alte un metro, tre centimetri di pannelli dacciaio infusolati intorno agli otto metri di lunghezza. Dentro la sua capsula blindata tra robot a cingoli telecomandati, apparecchiature elettroniche, detonatori, pinze ed esplosivi sagita una cucchiaiata di melting pot americano. Sam è figlio dimmigrati messicani. Il suo vice David Wheeloen, 29 anni, ebreo, ha lasciato la famiglia a Mannheim in Germania per stabilirsi nel Sud Carolina. Il sergente Anthony Pricer è figlio dun americano e una filippina. Il Mrap saffida alle coordinate radio della base. Più avanti per i giornalisti è già finita. «Non è posto per voi», sentenzia un ufficiale. Trenta minuti dopo lesplosione controllata.
David ritorna. Ha i resti del nemico tra le mani: due piastre dacciaio attaccate ai due poli di una batteria da 12 volt. In mezzo sei millimetri di polistirolo e puntine da disegno metalliche. «Quando ci passi sopra le due piastre schiacciano il polistirolo le puntine toccano il metallo, fanno contatto e attivano il detonatore. Era attaccato a tre mine anticarro russe; quando le abbiamo fatte saltare hanno fatto un buco di due metri ». Sam spiega che «saranno trenta dollari con la batteria e tre residuati degli arsenali sovietici», contro milioni di dollari di armi e veicoli americani. «Significa che in questa partita giochiamo uno a duecentomila. Neppure il più folle giocatore dazzardo ci vorrebbe entrare». Ma lui è il primo a giocare tutto ogni notte. «È una partita tra me e loro, lo faccio con le mie mani, ogni volta. Solo, così mi sento sicuro, mi sembra di vincere.
Sam, lo sminatore che gioca dazzardo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.