Federico Casabella
Antonioli 6.5: il portiere dell'ultimo scudetto giallorosso, non viene quasi mai impegnato dai suoi ex compagni di squadra. Bravo al 15' del secondo tempo ad uscire con il tempo giusto fermando Tommasi, lanciato a rete da un perfetto pallonetto di Mancini. Il dato più esaltante è che la sua porta rimane inviolata: non succedeva dal 14 gennaio scorso (Lecce- Sampdoria 0-3).
Castellini 6: spostato a destra per dare fiato a Zenoni, si trova a contrastare Mancini, giocatore più in forma e più «fresco» nella Roma di Spalletti. Ci riesce discretamente anche se non sempre riesce a fermare la furia del brasiliano che giocando in velocità è l'unico a dare profondità alla manovra della Roma su cui pesa l'assenza di una punta di ruolo.
Sala 6: vigile sulle rare azioni offensive della Roma è bravo a frapporsi tra Perrotta e Taddei bloccandone le azioni di rimessa. I giallorossi riescono a rendersi pericolosi solo giocando in velocità e con passaggi di prima, ed il merito è anche suo. Deve uscire dopo essersi procurato uno stiramento sbagliando un intervento sul pallone. (dal 26' st) Pavan sv: contribuisce al fortino costruito da Novellino per non rischiare nulla nel finale di partita.
Falcone 6.5: complici i tanti infortuni che rendono difficile anche a Spelletti come al suo collega blucerchiato schierare un attaccante di ruolo, si trova a controllare Taddei che come punta non è il massimo: vita complicata dagli inserimenti di Alvarez. Svolge il suo compito con la consueta scioltezza. Se la Roma resta a secco, segnava consecutivamente da 27 partite, il merito va anche alla difesa guidata da lui.
Pisano 6.5: Gioca nella zona dove avanzano Panucci ed Alvarez: controlla con attenzione la fascia senza mai spingersi in avanti. Nonostante l'età ancora acerba, continua a dimostrare di essere un giocatore molto maturo dal punto di vista tattico come da quello caratteriale. Punto di forza della Samp di oggi e di domani.
Gasbarroni 6.5: servito a ripetizione da Volpi, appena trova il varco, non esita a lanciarsi a fondo campo provando il cross nella speranza che qualcuno, a centro area, trovasse il guizzo giusto. Una riserva di lusso che sarebbe utile provare ad impiegare di più dal primo minuto in questo finale di stagione.
Volpi 7: Elude la sorveglianza di De Rossi e riesce a spostare in avanti il baricentro del gioco blucerchiato. Lanci lunghi, passaggi in profondità e sicurezza, sono la dote che porta alla squadra.
Palombo 6.5: la cosa migliore la fa pochi minuti dopo l'inizio del secondo tempo, quando raccoglie un pallone respinto dalla difesa romanista, lo aggiusta e conclude sul palo opposto con un tiro che Doni respinge in tuffo e con fatica. Per il resto partita giocata con razionalità: sicuramente un giocatore diverso rispetto alla desolante prestazione fornita contro il Parma.
Tonetto 6: non più lucido e reattivo come ad inizio stagione è comunque un giocatore generoso. Fa parte della lunga schiera di diffidati nella Samp e si becca il giallo per un fallo da dietro su Panucci. Con l'Udinese non ci sarà (dal 23' del s.t.) Dalla Bona 6: entra per Tonetto e si mette in copertura quando Novellino decide che è il momento di non rischiare più e di portare a casa un punto.
Flachi 6.5: vero che la Samp crea pochi pericoli alla porta di Doni ma la sua vivacità, mischiata a quella di Gasbarroni, rende tonico il gioco sampdoriano. Gioca deciso e sprona i compagni con una carica che da tempo gli mancava. Al 18' della ripresa viene toccato duro da Panucci che alza la gamba e lo stende in corsa. Costretto ad uscire, lascia la Samp senza punti di riferimento in attacco, confermando la sua importanza nel gioco blucerchiato (dal 19' st) Zenoni 6: entra a partita in corso e si schiera sulla fascia aiutando la difesa. Si fa ammonire rimediando un cartellino che non gli permetterà di giocare domenica prossima.
Kutuzov 5.5: pimpante rispetto ad altre gare si spegne con il passare dei minuti. Ha la grande occasione nella ripresa quando, servito da Falchi, prova una semirovesciata che impegna Doni.
Novellino 6: vedendo la Samp combattiva, corta e ordinata con la Roma, (così come con Juventus, Inter e Milan) viene da chiedersi perchè questa squadra si trasformi solo davanti alle «big» del campionato.
Samp, il pareggio che vale una vittoria
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.