Il premier Mario Monti ha firmato il decreto con cui nomina Luigi Roth commissario per la realizzazione del Padiglione Italia dellExpo 2015 su indicazione del commissario generale di Expo Roberto Formigoni. Cavaliere del lavoro, classe 1940, Roth è presidente di Terna e manager di lungo corso vicino a Formigoni. Una carriera di prestigio cominciata alla Pirelli subito dopo la laurea in Economia e commercio alla Bocconi, nel 1964. Ci resta dieci anni e da allora diventa un vero e proprio recordman di incarichi. Prima la Breda, poi Ferrovie Nord, Ansaldo Trasporti, Finmeccanica. Dal 2002 al 2006 è nel cda della Bocconi, vice presidente della Cassa depositi e prestiti, nel cda Telecom e dal 2001 al 2009 è presidente della Fondazione Fiera. Dal maggio 2006 al novembre 2009 è vicepresidente di Terna Participaçoes. Dal 2009 al 2011 è presidente del Consorzio Città della salute. Una nomina accolta «con soddisfazione» anche dallaltro commissario di Expo, il sindaco Giuliano Pisapia. «Un ulteriore importante passo verso la realizzazione dellesposizione universale e una preziosa testimonianza dellimpegno del governo per la riuscita dellappuntamento strategico dei prossimi anni per Milano e per il Paese tutto». A Roth, «cui è affidato il compito della realizzazione del padiglione italiano - conclude Pisapia - vanno i miei più calorosi auguri di buon lavoro».
Per un manager che arriva, uno che non parte. Giuseppe Sala, amministratore delegato di Expo, sembra tirarsi fuori dalla corsa per la presidenza del consiglio di sorveglianza di A2A che andrà rinnovato in primavera. Un nome che gira dal giorno delle dimissioni che hanno preceduto di poche ore la morte di Giuliano Zuccoli.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.