Il satellite Uars che avrebbe potuto esplodere sopra lItalia nella notte tra venerdì e sabato, è entrato nellatmosfera nei cieli sopra loceano Pacifico. Lo ha comunicatore il Centro per le operazioni spaziali dellAir Force Usa e la Nasa. Hanno spiegato che questo non significa che i frammenti di metallo siano caduti nelloceano.
Secondo le agenzie, il veicolo spaziale è entrato nellatmosfera tra le 23.23 e l1.09 locali, le 5.23 e le 7.09 italiane della notte di venerdì. Prima della caduta dello Uars nessuno è mai stato colpito da un frammento spaziale e la Nasa ha previsto che non sarebbe accaduto neppure questa volta. Ha stimato le probabilità che potesse accadere a una su 3.200. La probabilità di una singola persona di essere colpita è stata invece calcolata in una su 22 trilioni, dato che sulla Terra vivono ormai 8 miliardi di persone. Intanto, tra psicosi e «simulazioni», sono state centinania le telefonate alla protezione civile e i finti avvistamenti di frammenti segnalati alle forze dellordine in Italia nella notte di venerdì. Ad oggi sono oltre 22.
Il satellite Nasa «snobba» lItalia e cade nel Pacifico
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.