Leggi il settimanale

"La scommessa è valorizzare stazioni e luoghi tra casa e lavoro"

Gibelli presidente di FNM chiede più interventi. Brunelli (Sea): "Collegare Milano con il mondo"

"La scommessa è valorizzare stazioni e luoghi tra casa e lavoro"
00:00 00:00

Il futuro della mobilità e le sfide legate alle infrastrutture sono state al centro del dibattito sui trasporti a "Italia Direzione Nord" la rassegna organizzata ieri alla Triennale. "Oggi abbiamo 300 km di binari della rete tranviaria e 300 della rete metropolitana. Ma guardiamo anche alla sostenibilità, per noi prioritaria. Abbiamo 300 bus elettrici e un piano che in due anni ci porterà a 600 in circolazione, con 74 nuovi tram e 46 nuovi treni della metropolitana, quindi parliamo di quasi 420 mezzi nuovi in funzione" ha spiegato l'ad Atm Alberto Zorzan che ha fatto il punto anche sulla M4: "Aperta da un anno, ha trasportato 45 milioni di persone, con punte di 170mila al giorno". La priorità per l'ad di Trenord Andrea Severini, è "costruire una grande alleanza tra mezzo pubblico e privato che migliori la qualità della vita delle persone lungo l'intero viaggio, dalla porta di casa alla destinazione finale". Secondo Severini è fondamentale lavorare su due fronti: "Trasformare le stazioni in poli di accesso più fruibili e avviare un'analisi delle diverse aree del territorio, con monitoraggio della domanda, adeguamenti dell'offerta e azioni mirate nelle zone più critiche". La scommessa "è che sempre più cittadini possano vivere anche fuori dalle grandi città". La prima missione di Sea, invece, è "favorire i collegamenti a lungo raggio. A livello europeo siamo coperti grazie anche soprattutto alla presenza di Ita a Linate e delle low cost a Malpensa. Dobbiamo continuare a lavorare sull'intercontinentale - ha osservato Armando Brunini (nella foto), ad dell'azienda che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa - Malpensa nei primi tre trimestri dell'anno è quello che cresce di più in Europa nel lungo raggio, il che significa che il nostro sforzo per collegare Milano sta funzionando. Pre-covid avevamo voli diretti con due città cinesi, oggi con dieci".

Andrea Gibelli, presidente di Fnm, ha ricordato che "siamo capofila in Italia per la Hydrogen Valley, una novità assoluta sia per gli enti locali che per i progettisti. La vera sfida è valorizzare i luoghi, a partire dalle stazioni, e soprattutto l'ultimo miglio: dalla stazione alla casa o al luogo di lavoro".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica