Secondo la storiografia «ufficiale» la conquista islamica della Persia, allora sotto limpero sasanide, avvenne dopo tre battaglie: quella del «ponte sullEufrate», in un luogo non meglio precisato ma in prossimità della confluenza con il Tigri, nel 637; quella di Qadisìa (o Kadisiyya) lanno successivo; e lo scontro decisivo di Nehàvand nel 641 (o 642). Come si vede dalla cartina a lato, gli arabi musulmani si mossero da sud verso nord, freccia rossa. Al loro comando cera Omar, «il signore dei credenti» (dal 634 al 644 secondo successore di Maometto, dopo Abu-Bekr) che aveva trasformato lo Stato nazionale arabo in un impero teocratico e aveva gettato le basi di unamministrazione militare. Gli storici musulmani esaltano, in particolare, la battaglia di Nehàvand, dove circa 30mila arabi avrebbero battuto 150mila persiani - uccidendone due terzi - nonostante le loro supercorazzate armate, tra cui giganteggiavano gli elefanti. Come fu possibile? Una spiegazione è legata allesteso conflitto che, allinizio del VII secolo, vide contrapposti bizantini e persiani, con molti fronti in Palestina, Siria ed Egitto.
La freccia bianca indica proprio lavanzata dei persiani verso occidente, dove conquistarono Gerusalemme, devastando la chiesa del Santo Sepolcro e provocando la reazione violenta di Bisanzio. Proprio di questo logoramento dei due colossi militari avrebbero poi approfittato le forze arabe.La sconfitta dei giganti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.