Ha già 24 anni di contributi versati lautoferrotranviere di 44 anni protagonista di questo esempio; guadagna 45mila euro annui e stima incrementi di stipendio dell1% in più allanno rispetto al tasso di inflazione atteso. Tuttavia, grazie ai 24 anni di versamenti già in cassaforte (gliene mancano «solo» altri 16) la sua pensione di anzianità dovrebbe riuscire ad arrivare a 51.200 euro nellaprile 2025, pari al 71,4% della sua ultima retribuzione.
Una prospettiva che, affiancata ai 16 anni di vita lavorativa restante, porta a consigliare per la costituzione di una pensione integrativa il ricorso a una linea bilanciata: un comparto, cioè, che investe fino a un massimo del 55-60% in Borsa (in media il 35-45%). Si tratta di una soluzione che si colloca su un gradino più basso, nella scala del rischio, rispetto alle linee azionarie ma che comporta laccettazione di un «pericolo», nel breve termine, comunque superiore a quelli cui espone una linea garantita o obbligazionaria.
Se lautoferrotranviere qui esaminato accettasse di versare il 2% dello stipendio annuo iniziale (900 euro) - tenendo conto che altrettanti li versa lazienda e un altro 6,91% è assicurato dal Tfr conferito nel fondo - riuscirebbe ad accumulare una rendita netta integrativa rivalutata di 8.100 euro. Tale somma, sommata ai 51.200 euro di pensione di anzianità stimata, farebbe lievitare a 59.300 euro (pari all82,7% dellultima retribuzione stimata) limporto complessivo del trattamento pensionistico spettante.
Per scongiurare il rischio occorre la linea «bilanciata»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.