Una scuola laboratorio di ricerca, sperimentazione e creazione teatrale. È quella che anche questanno ha organizzato il Teatro delle Nuvole, per iniziativa di Franca Fioravanti, ricercatrice teatrale, regista e attrice, e di Marco Romei, autore teatrale, e che si terrà presso lo «Studio 18» in via dei Giustiniani 18-1. Attraverso la riscoperta del corpo, della voce, della immaginazione, della parola, e della comunicazione intepresonale, si apprende larte del teatro. Teoria e pratica sono segnati dalle scuole che hanno rinnovato larte dellattore del 900: la biomeccanica di Mejerchold, il mimo corporeo di Decroux, il metodo Actors Studio di Lee e Susan Strasberg. Per chi volesse saperne di più lunedì 2 ottobre, alle 18.
30, è stato organizzato un incontro-lezione gratuito, che presenterà il programma di questo quindicesimo anno di attività. Gli interessati sono pregati di telefonare al numero 3381874187. Lattribuzione di crediti formativi è garantita per gli studenti di Scienze della Formazione e anche per quelli della Facoltà di lettere.Una scuola tra le «Nuvole» che ricerca, crea e fa teatro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.