Sempre più autori italiani. Il romanzo storico si propone ormai come un genere a sé, spesso intrecciato a una vicenda dalle tinte fosche. Diventa dunque giallo o thriller storico, con eccellenti risultati di vendite, come insegna Danila Comastri Montanari, anche in occasione della sua ultima fatica: Terrore (Mondadori, pagg. 344, euro 18). Lanno è il 1793; lautrice immagina che alcuni capi giacobini siano uccisi da un vendicatore delle vittime della Rivoluzione. I cadaveri vengono ritrovati nei luoghi più significativi dellepopea patriottica. Guarda un po, decapitati. A indagare, un avvocato repubblicano di nome Etienne Verneuil.
Nello stesso filone si colloca il nuovo lavoro di Lorenzo Beccati, Il mistero degli Incurabili (Kowalski, pagg. 315, euro 15). Siamo a Genova nel 1589. Proseguono le investigazioni di Pimain, Il guaritore di maiali, evocato in un libro precedente così intitolato. Questa volta lindagatore è alle prese con un assassino di ragazzi e si muove tra il porto, i caruggi e lospedale. Anche in un mondo così cupo, lignoranza e la malattia non riescono a spegnere del tutto i sentimenti. Molto accurate le ricostruzioni, impeccabile lo stile.
Interessante infine, per i cultori del genere, La crociata delle tenebre di Giulio Leoni (Mondadori, pagg.
Se il romanzo storico si tinge di giallo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.