La docente Lucetta Scaraffia durissima contro Francesco. "È stato sempre contraddittorio e di parte"

La docente Lucetta Scaraffia durissima contro Francesco. "È stato sempre contraddittorio e di parte"
Lo storico delle religioni Alberto Melloni: ecco i temi che dovrà affrontare il successore
In un pugno di "medaglioni", l'epopea della cultura italiana. Buzzati, Vittorini, Liala, Sereni, Bianciardi... visti da vicino
Sinossi: in un paese chiamato Sacravento si seguono le vicende di alcune famiglie
Da oggetto di carta a entità digitale, è ancora il prodotto culturale che trasmette il sapere
Intorno ai cinquant'anni, per avvicinarsi il più possibile all'immaginario femminile, ha cominciato a vestirsi e a truccarsi da donna
Giulio Milani racconta l'avventura del fondatore di Transeuropa: un "punk delle lettere", irregolare e geniale, che aveva una visione
Uomo di cultura immensa, è poco noto al grande pubblico, anche perché è stato spesso confinato in un cono d'ombra per via delle buone e scomode relazioni con Julius Evola o con i leader del movimento fascista rumeno Guardia di Ferro, o a causa del suo sostegno teorico al regime del portoghese Salazar
Morto il grande psichiatra che tentò di rivoluzionare le cure trattando i pazienti da soggetti e non da oggetti