Seggi Ue, l’Italia pareggia con la Gran Bretagna

Raggiunta l’intesa al Parlamento europeo: dal 2009 avremo 73 posti, come i britannici, uno in meno rispetto alla Francia. La Polonia accetta

Seggi Ue, l’Italia pareggia con la Gran Bretagna

nostro inviato a Lisbona

Accordo raggiunto: l'Italia avrà 73 seggi all'Europarlamento, come la Gran Bretagna, uno in meno della Francia, dal 2009. Ma non è stato semplice, né è chiaro come si sia superato l'impasse. Anche perché Romano Prodi facendo ingresso al «Padiglione Atlantico» della Fiera di Lisbona annunciava secco: «La nostra posizione è chiara. Nel parlamento europeo c'è parità tra Italia, Francia e Gran Bretagna e non vedo nessuna ragione per cambiarla». Annuncio il suo che, nel gran vertice di capi di stato e di governo riuniti qui due giorni per il varo del nuovo trattato europeo che sostituisce la Costituzione bocciata dai referendum franco-olandesi, era accolto con malcelato fastidio.
C'è di più: l'ipotesi del premier italiano di rinviare la definizione del numero dei parlamentari era bocciata da Zapatero e dai maltesi: «Se sarà così non voteremo il trattato!». Anche Merkel e Brown facevano orecchie da mercante. Mentre solo la presidenza portoghese - Socrates con l'aiuto di Barroso - provava a stemperare il niet italiano: troppo importante che il «trattato di Lisbona» andasse in porto. Si provava allora a buttare là una ipotesi: 750 più uno, il presidente dell'Europarlamento. L'Italia avrebbe raggiunto la parità con la Gran Bretagna. Bastava? Roma si diceva disponibile a discutere. Ma da Parigi a Berlino, fino a Vilnius ed Atene però nicchiavano: ritenevano la posizione italiana un braccio di ferro uso interno. E c'era anche chi si diceva sicuro che la minaccia del veto italiano nascondesse altri obiettivi. Sarà un caso, ma l'altra sera nella pre-riunione dei vertici del partito socialista europeo, l'ex presidente dell'Europarlamento Baron Crespo è tornato a ipotizzare Massimo D'Alema come ministro degli Esteri della nuova Ue da far nascere dopo Lisbona (un presidente non più a rotazione per semestri ma per cinque anni e un vice che ricopre anche gli incarichi attualmente di Solana e Ferrero-Waldner). E, sarà sempre un caso, ma ieri mattina nella riunione del Pse, si è spesa molta simpatia per il neonato Pd italiano, tanto da far dire a Prodi - concluso l'appuntamento - che «il Pse è intenzionato ad aprire un canale molto forte col partito democratico» e che nel gruppo socialista non si esclude, col tempo, neanche un cambio di nome.
Sia come sia - per l'aumento degli europarlamentari italiani si era battuto nella riunione del Ppe anche il vice-presidente italiano Tajani il quale ha dovuto ammettere come «Prodi si fosse svegliato un po' tardi» - l'obiettivo della parità con gli inglesi si è raggiunto a notte fonda, dopo minacce di fuoco e fiamme e dopo aver rotto il muro delle contestazioni. Cosa si sia offerto in cambio non è dato sapere.

Né, al momento, a quale rinuncia si sia dato il via libera. Dietro la Francia, ma alla pari con la Gran Bretagna: a Prodi basta. A questo punto è scontato il passaggio al varo del nuovo trattato che di fatto diviene la carta fondamentale Ue, pur non avendone il nome.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica