4 AGOSTO 2005
In unintervista al Corriere della Sera Arturo Parisi parla di una nuova questione morale: «Dalla Rai alle banche, cè troppa commistione tra la politica e leconomia». E sulla scalata di Unipol alla Bnl i Ds «in nome del realismo hanno esitato nel farsi le domande giuste». La replica alle dichiarazioni non si fa attendere. Secondo Vannino Chiti, coordinatore per le Relazioni politiche e istituzionali della Segreteria nazionale dei Ds, «lintervista di Arturo Parisi lascia stupiti e sconcertati. I suoi giudizi su una presunta nuova questione morale sono inammissibili e irricevibili». Ancora più duro il compagno di partito Giuseppe Caldarola: «Se Prodi pensa di andare alle primarie lasciando che le persone a lui più vicine attacchino a ruota libera e immotivatamente i Ds, portare lelettorato diessino a votare diventa unimpresa molto faticosa». In difesa di Parisi interviene il vicepresidente della Margherita alla Camera, Franco Monaco, che invita i Ds a riscoprire «la sensibilità berlingueriana per la questione morale. Cè un che di antico e preoccupante nella pretesa di essere immuni da ogni critica e nella difesa pregiudiziale dei propri uomini, anche quando essi sono indifendibili e criticatissimi da esponenti dello stesso partito».
5 AGOSTO
Il Riformista pubblica un editoriale di Emanuele Macaluso, dal titolo: «Lulivismo non si fida nemmeno dei Ds», nel quale lattacco di Parisi ai ds è definito «una ricerca di surrogati funzionali dellortodossia ulivista, finalizzato a raccattare il plauso di vari e differenti pezzi di società e di establishment che per varie ragioni ce lhanno con i ds». Il neo presidente della Rai, Claudio Petruccioli, definisce lattacco di Parisi «girotondismo rancido». Europa, il quotidiano della Margherita, difende Parisi e stigmatizza le «reazioni furibonde e incongrue dei dirigenti diessini», individuando in Romano Prodi «il vero bersaglio dellinsofferenza» della Quercia.
6 AGOSTO
LUnità chiede a Prodi di adottare, in caso di vittoria, «un codice di requisiti professionali ed etici indispensabili».
7 AGOSTO
Interviene Romano Prodi, che invita i suoi a dare «un esempio e un messaggio di grande cambiamento, oppure è meglio che al governo non ci andiamo proprio».
Una settimana di dichiarazioni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.