A Gaza è già festa. E dopo gli spari di esultanza l’altra notte, seguiti all’annuncio dell’imminente scambio di prigionieri, ora è il momento dell’attesa per i familiari dei detenuti, speranzosi che i loro cari siano nella lista concordata da Hamas con Israele. Una lista che la fazione islamico-radicale sbandiera già come un successo, rispetto alle difficoltà del recente passato. Ma che è, allo stesso tempo, una specie di «lotteria» per i familiari dei reclusi. Alcuni sostengono che includa membri di Hamas e della Jihad Islamica; altri credono che i primi a uscire saranno i condannati a pene più pesanti. Chi non ha esitato a festeggiare nel campo profughi di Jabaliya (a nord di Gaza City) è la famiglia al-Beth, certa del ritorno della 25enne Wafa, militante del Fatah. Hamas ha infatti ottenuto la liberazione di tutte le donne incarcerate per aver partecipato all’Intifada.
L’altra notte a Jabaliya diecimila persone si sono raccolte intorno alla moschea e hanno dato vita a un corteo guidato da attivisti locali di Hamas e della Jihad, al grido di: «La lotta paga, la Resistenza ha piegato Israele». Mentre a Rafah in centinaia sono confluiti verso casa di Hamed Rantisi, uno dei rapitori di Shalit, rimasto ucciso in quel raid di cinque anni fa.Shalit, cosa c'è dietro l'intesa Israele-Hamas Quell’accordo diabolico che inguaia Abu Mazen
Il doppio colpo di Netanyahu: da un lato riscuote consenso politico e dall’altro rimette in circolazione pericolosi avversari di Fatah. Resta in cella Barghuti, figura carismatica del partito che fu di Arafat
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.