«Lo show della mia vita» A Tiziano Ferro un Olimpico non basta

ECOLOGICO Uno show con megapalco e display, in compenso si piantano nuovi alberi

«Lo show della mia vita» A Tiziano Ferro un Olimpico non basta

RomaA Tiziano Ferro un solo Olimpico non basta. Per chi se lo fosse scordato, Vasco e Liga a parte, l’altro fenomeno della canzone italiana è lui. Non passa mai di moda il sempre giovane (ma ha appena 29 anni) di Latina che assomiglia a DiCaprio, non se la tira mai e viene adorato dai cantautori, Battiato in testa. Un fenomeno presente in 42 Paesi del mondo. In Spagna ci bocciano tutto: dalla cucina ai calciatori, ma almeno lui - notizia fresca - è primo in classifica con la versione locale di Il regalo più grande. Un fenomeno che ha fatto il pieno a Milano ad aprile e maggio e che ieri sera ha catturato i 20mila dell’Olimpico per una volta risparmiati dall’afa notturna che a giugno, qui è solitamente implacabile. E oggi replica romana (con Mannoia ospite) per quei 20mila che sono rimasti fuori dallo «show della mia vita», il live Alla mia età. Poi si va avanti con Cagliari e Palermo.
È un Tiziano che, a otto anni dall’esordio, fa ancora i conti con la paura di ingrassare (pesava oltre cento chili) e la timidezza dei bei tempi in cui doveva misurarsi con gli ottocento irrequieti spettatori dell’Horus Club al Nomentano. Quelli che domava con i suoi granitici 800 hertz. Ora i fan si moltiplicano e non per miracolo. La sua prima all’Olimpico, un concerto «eco compatibile» (grazie al sostegno di Enel che assieme al cantante adotta nuovi alberi) parte puntuale; lui si presenta tirato a lucido sull’avveniristico palco di fronte alla curva sud. I tre enormi display per una volta sono ben visibili dal pubblico che si godono una discoteca con botole e ascensori usati per apparire e sparire a piacimento. Show all’americana apparentemente kitsch, in netto contrasto con i testi delle canzoni, penetrati ormai nel tessuto sociale. Sugli spalti Daniele Silvestri, Arisa, e l’amico Gigi Proietti si godono lo spettacolo. Si parte con i successi Sere nere, Xdono e Imbranato. In scaletta anche E Raffaella è mia, Rosso relativo, Ed ero contentissimo. Il climax di Ti scatterò una foto e Stop! Dimentica rende lo stadio un tutt’uno di lucette. Nel frattempo arrivano le canzoni del nuovo Alla mia età. Prima di andare via l’omaggio a Roma con Tanto pe’ cantà, il brano di Petrolini che nel 1970 permise a Nino Manfredi di arrivare nella top ten dell’hit parade.
Ma c’è anche Non ti scordar mai di me, il tormentone scritto per Giusy Ferreri. L’amica, che dopo il botto con X Factor, pare non se la passi benissimo. Tiziano avrebbe la ricetta giusta per lei, ne ha parlato alla vigilia: «Questi ragazzi che escono dai talent show della tv e credono di avere già la fama in tasca, poi devono pareggiare i conti con la carriera. La verità è che il successo si costruisce pian piano, un passo alla volta, Giusy deve capire che ha fatto un miracolo a vendere tutti quei dischi e che il difficile viene ora. Deve scoprire se è disposta a costruirsi un futuro da cantante piazzando mattoncino su mattoncino, accettando la gavetta. Ci vuole tempo e pazienza in questo mestiere, dove la credibilità te la giochi andando prima nei club e poi nei palazzetti semivuoti».
Insomma, le tappe si bruciano con calma e per favore. «Io, Laura Pausini, Giorgia sappiamo bene che devi fare mille cose, oltre a cantare. Scegliere i singoli giusti, andare nelle radio, farsi intervistare. E ogni volta che ti senti un divo, sei costretto a ricominciare da capo. Convincere l’Italia, poi l’Europa, il Sudamerica.

Vedi 20mila persone che ti acclamano in una città straniera e pensi: è fatta. Poi sorvoli l’oceano e capisci che dovrai rimettere i piedi per terra prima di guadagnarti gli applausi». Fiumi di sana umiltà, perché non tutto il pop viene per nuocere.
(ha collaborato Marco Morello)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica