È già tempo di Black Friday. E con i robot le pulizie si fanno smart: la nostra prova

La crescita delle pulizie smart spinge gli italiani all'acquisto. Le offerte Roborock per il Black Friday: fino a 600 euro di sconto sui modelli Saros 10R e QV35A

È già tempo di Black Friday. E con i robot le pulizie si fanno smart: la nostra prova

Secchio e straccio? No, grazie! Lo dicono i dati: il settore delle pulizie smart in questi anni è cresciuto in modo esponenziale e il 73% degli italiani pensa che dispositivi intelligenti diventeranno presto la norma in ogni casa.

Nonostante sul mercato stiano arrivando prodotti di ogni genere e per qualsiasi esigenza, a farla da padrone sono ancora robot e scope lavapavimenti. Soluzioni sempre più tecnologiche permettono di avere una casa pulita con meno fatica e nel rispetto dell'ambiente, usando meno acqua e meno detergenti dei metodi tradizionali. E allora, quale occasione migliore del Black Friday per essere al passo coi tempi o pensare con anticipo a cosa mettere sotto l'albero di Natale?

Le offerte non mancano e tra le promozioni troviamo anche prodotti che abbiamo già testato negli scorsi mesi. Come i dispositivi Roborock, azienda leader del mercato che si distingue soprattutto per l’investimento nell’innovazione tecnologica in un settore ancora tanto in espansione. E in particolare i robot lavapavimenti con base di ricarica che si pulisce da sola, vero non plus ultra dello smart cleaning.

Il top di gamma: Roborock Saros 10R

Doppi moci rotanti, intelligenza artificiale unita al sistema di navigazione StarSight Autonomous System 2.0. che combina la tecnologia
3D ToF a doppia luce a una telecamera RGB che permette il rilevamento degli ostacoli e una mappatura precisa delle stanze, comandi vocali e soprattutto manutenzione ridotta all'osso. Il Saros 10R fa tutto da solo: a noi non resta che mettere acqua pulita, il detergente nell'apposito spazio e avviare uno dei programmi suggeriti o crearne uno.

Roborock Saros 10R

Lo abbiamo testato a lungo, messo alla prova con sporco impegnativo come i residui di una cena a base di risotto, del latte caduto durante la colazione o la farina volata per terra mentre si preparavano i biscotti. La spazzola principale DuoDivide con sistema antigroviglio e quella laterale FlexiArm Riser hanno raccolto tutto senza problemi grazie a una aspirazione da 19.000 Pa, mentre i moci rotanti (uno dei quali esce lateralmente per arrivare anche negli angoli più difficili) raccoglievano il residuo liquido e lavavano contemporaneamente con acqua pulita. Nessun problema nemmeno sui tappeti: le ruote gommate antigraffio e il telaio AdaptiLift gli permettono di superare facilmente soglie fino a 5 centimetri. E per quelli a pelo lungo? Il Saros 10R li riconosce automaticamente e solleva o deposita i mop nella base e adegua l'aspirazione. La mancanza della torretta LIDAR (sostituita da sensori e tecnologie ugualmente efficienti) lo rende molto sottile: meno di 10 centimetri riesce a passare bene anche sotto mobili bassi.

Il design della base è elegante ed essenziale. Nonostante l'ingombro importante, la colorazione nera si adatta a differenti stili di arredamento e permette di piazzarlo anche in bella vista in un living. Ma il plus, lo dicevamo, è la manutenzione. Al termine della pulizia (o quando le condizioni di batteria o di sporco lo richiedono), il robot torna alla base di ricarica, svuota il residuo secco nel sacchetto raccoglipolvere e avvia il lavaggio e l'asciugatura con acqua calda dei moci. In questo modo il dispositivo sarà sempre pronto per pulire. Di tanto in tanto sarà solo necessario svuotare e lavare il serbatoio dell'acqua sporca.

Fino al primo dicembre il Saros 10R è in offerta a 899,99 euro, ben 600 euro in meno rispetto al solito.

Il robot economico col miglior rapporto qualità-prezzo: Roborock QV35A

Rinunciando a qualche funzione non essenziale, come i comandi vocali, l'erogatore di detergente e il rilevamento automatico dello sporco, senza per questo perdere in efficienza, si può puntare su un modello più economico ma che nulla ha da invidare al Saros 10R. Stiamo parlando del QV35A, probabilmente uno dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Anche in questo caso si tratta di un dispositivo "all-in-one", che non solo aspira e lava i pavimenti, ma si pulisce da solo. In questo caso la navigazione è garantita da laser Lds e torretta LIDAR (la stessa tecnologia sviluppata per le auto a guida autonoma per intenderci). La spazzola è singola, ma il sistema antigroviglio ci è sembrato ugualmente efficiente. Così come non abbiamo avuto problemi nell'aspirazione: con i suoi 8.000 Pa nemmeno il QV35A ha mai lasciato residui nei nostri test, anche se nel lavaggio è meno preciso negli angoli e nei bordi dal momento che manca il braccio che estende uno dei mop. La torretta LIDAR garantisce grande precisione, ma lo rende un po' più alto.

Roborock QV35A

Disponibile in bianco o in nero, ha una base forse meno raffinata, ma non meno solida e soprattutto con le stesse funzioni principali: non solo ricarica quando necessario il robot, ma svuota in automatico la polvere e lava e asciuga i mop. Il detergente specifico va aggiunto manualmente nel serbatoio dell'acqua pulita.

Più vantaggioso il prezzo: la versione QV35A Set (che ha nella confezione anche due sacchetti per la polvere aggiuntivi) è in promozione a 349,99 euro, 250 in meno rispetto al prezzo consigliato al pubblico.

Un'app per la personalizzazione delle pulizie

Entrambi i robot trovano uno dei punti di forza nell'app per iOs e Android dall'uso facile e rapido. La configurazione con Qrcode rende semplice il primo approccio con questi dispositivi. L'interfaccia, anche in italiano, guida passo passo nella prima mappatura e nel setting dei programmi. Si può scegliere la potenza di aspirazione, quanto devono essere bagnati i moci e persino il livello di asciugatura in base all'ambiente in cui la base è installata.

Inoltre si possono scegliere le zone dove non far passare il robot, la sequenza delle stanze e se lavare i mop tra una stanza e l'altra (ad esempio per evitare contaminazioni tra bagno e cucina) e via dicendo. Una volta impostata l'app, avviare la pulizia è semplice come un tap.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica