Come affronta un designer la sfida di rinnovare un modello che, come la Fiesta, è già parte della storia dellautomobile? Lo abbiamo chiesto a Martin Smith, direttore del design di Ford Europa.
«Il patrimonio rappresentato da Fiesta - risponde Smith - è una realtà che abbiamo sempre tenuto in seria considerazione, ma lo straordinario successo ottenuto dai nostri più recenti modelli grazie al Kinetic Design ha reso indispensabile trasformare anche Fiesta secondo il nuovo linguaggio stilistico: resta immutato il nome, ma con un look nuovo e più fresco».
Che percorso avete seguito per applicare il «Kinetic Design» a una vettura di taglia small?
«Una ricerca condotta nel nostro target di riferimento, fatto di giovani sensibili allevoluzione del design, ha evidenziato un forte desiderio di unauto agile, dinamica, sportiva e dalle linee pulite. Abbiamo così capito che sulla Fiesta avremmo potuto sviluppare integralmente il Kinetic Design, e che essa sarebbe stata addirittura lesempio più completo del nuovo linguaggio».
Sviluppare unauto globale, che deve piacere nei cinque continenti, comporta laccettazione di compromessi.
«No, perché nellera di Internet ciò che piace in Europa viene subito adottato come tendenza in Cina e America. E viceversa. Nella definizione dello stile della nuova Fiesta abbiamo verificato che i focus group di clienti di Milano, Pechino e New York apprezzavano allo stesso modo lavanzato design. La vettura, poi, è flessibile per la personalizzazione sui vari mercati».
Lo stile e il design evidenziano un decisa rottura con il modello attuale. Che però continua a essere un best seller. Quali sono i punti di forza del nuovo modello?
«Il successo della Fiesta attuale si basa soprattutto sullabitabilità, la praticità e la guida dinamica. Sulla nuova aggiungiamo il design dinamico dalle linee avvincenti. È uno stile che attrarrà nuovi e più giovani clienti verso il marchio Ford e che, allo stesso tempo, verrà apprezzato dal nostro pubblico attuale per il suo forte appeal».
E le peculiarità stilistiche di maggior effetto?
«Esternamente la nuova Fiesta si distingue per le linee tese e le superfici di forte impatto; lesclusività del look è fornita da elementi di notevole spessore come la griglia trapezoidale del frontale, i proiettori allungati allindietro, i passaruota molto pronunciati, la grafica decisa dei vetri laterali e le luci posteriori posizionate in alto.
Smith: «Effetto calamita sui giovani clienti»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.