Stefano Zurlo
da Milano
Cè un ministro, Carlo Giovanardi, che si affaccia defilato da uno dei balconi di Piazza del Campo. E cè Adriano Sofri che si affaccia alla finestra donore del Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena. Il Palio dellAssunta è anche questo. I cavalli, le curve mozzafiato, un ribollire di passioni e dallalto dei palazzi medioevali lostinarsi a non riconoscere, sul piano delle forme, la nostra storia. Sofri e la moglie Randi vengono ricevuti dal sindaco Maurizio Cenni e dallex vicepresidente del Parlamento europeo Roberto Barzanti. Poi, il primo cittadino rompe gli indugi e, mentre la piazza si riempie dei colori della festa e della contesa, dichiara alla agenzie: «Siamo felici di avere Sofri nostro ospite».
Dal suo balcone laterale, Giovanardi osserva: «Il ministro è qui come privato cittadino, Sofri come ospite ufficiale. Ma la mia non è una polemica, è solo una constatazione». La piccola lista delle personalità coccolate dal municipio è presto detta: Sofri e signora, lambasciatore dItalia a Cuba Elio Menzione, lallenatore del Siena Luigi De Canio, lartista spagnolo Manolo Valdes, che ha realizzato il Palio. A rappresentare Roma, il sottosegretario alle Attività produttive Battista Caligiuri.
Poi ci sono le polemiche, inevitabili. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento studia i movimenti della folla, segue con gli occhi i gonfaloni e le bandiere, quello straordinario puzzle cromatico: «Mi dispiace, ma questo invito ufficiale a Sofri è un errore. Invece di aiutare a superare le divisioni politiche della nostra storia, si butta benzina sul fuoco, si rinfocolano le incomprensioni, si riaprono vecchie ferite». È il passato, come direbbero i tedeschi che a lungo hanno riflettuto sulla loro storia, che non passa. Perché negato o capovolto.
Lora della contesa si avvicina. Giovanardi è circondato da gruppi di diverse contrade e non sa per chi tifare. Ma una cosa la sa con sicurezza: «Questo è il Paese che sindigna perché solo pochi giorni fa lultranovantenne Erich Priebke è andato in vacanza in provincia di Varese, anche se con la benedizione del giudice e sempre nella condizione di detenuto agli arresti domiciliari. Questo è il Paese in cui il Comune di Genova decide di commemorare Carlo Giuliani con una lapide. E ora è il Paese in cui Sofri è ospite del Comune di Siena».
Nulla da dire, ci mancherebbe, sulla sua presenza a Siena. Sofri è un detenuto modello, al Don Bosco di Pisa. È considerato un punto di riferimento per il popolo dei carcerati e dal carcere continua a scrivere e ad essere apprezzato da migliaia di lettori. Da qualche mese usufruisce anche dei permessi canonici. E nulla da obiettare sulla sua lunghissima, orgogliosa e disillusa battaglia per vedere riconosciuta la propria estraneità al delitto Calabresi.
Il punto è la collocazione. In vetrina. Il problema è che lex leader di Lotta continua sembra essere per una parte del Paese un trofeo, un vessillo da sbandierare in faccia allaltra Italia. Succede con regolarità da molti anni, è capitato lultima volta qualche settimana fa quando la prestigiosa Scuola Normale Superiore gli ha affidato lincarico di bibliotecario.
Ora la Piazza del Campo cuce queste contraddizioni e la faglia dellincomprensione si allarga: «La presenza di Sofri al Palio - commenta Francesco Giro, responsabile nazionale di Forza Italia per i rapporti con il mondo cattolico - ospite del sindaco che addirittura esulta e si compiace, è stupefacente e ha dellincredibile. Non voglio ritornare sulla grave e controversa vicenda giudiziaria di Sofri ma mi sembra incomprensibile volerlo a tutti i costi trasformare in un personaggio da vetrina, prima con lincarico alla Normale di Pisa e ora con linvito personale del sindaco. Prudenza e discrezione sono due regole che andrebbero osservate in simili circostanze - è la conclusione di Giro - anche per il rispetto che si deve, sempre e comunque, alla famiglia Calabresi». Che dal 1972 viene continuamente evocata dalle opposte fazioni di un Paese lacerato.
Sofri ospite donore del sindaco al Palio di Siena
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.