Software e hardware, ma anche supporto e serviziAPPROCCIO La strategia del gruppo prevede una consulenza approfondita

Come il mobile computing può contribuire a trasformare il proprio modello di business e da dove iniziare?
Sono queste le due domande che un'organizzazione dovrebbe porsi prima di abbracciare la rivoluzione del mobile computing, altrimenti il rischio è di sviluppare app per il mobile senza ottenere il ritorno sull'investimento (Roi) sperato.
Con MobileFirst, Ibm propone un approccio strategico che permette alle aziende di incamminarsi in modo sicuro e soddisfacente in un mondo in cui l'accesso alla rete avviene principalmente attraverso dispositivi mobili.
Accanto a un ricco portfolio di prodotti, Big Blue ha annunciato nuovi servizi per assistere le aziende nella definizione delle strategie di mobile computing e nello sviluppo dei relativi progetti. Tra questi si segnalano «Ibm MobileFirst Strategy and Design Services» e «Ibm MobileFirst Implementations Services». I primi prevedono l'intervento di consulenti di Ibm per aiutare le imprese, attraverso «Mobile Workshops», a individuare e sviluppare le applicazioni e ad architettare infrastrutture idonee ad accelerare i progressi nel mobile computing.
Gli «Ibm MobileFirst Implementations Services» offrono tutto il supporto necessario per avviare un'infrastruttura mobile e gestire i portafogli di applicazioni mobili e gli ambienti Byod (Bring-your-own-device). L'offerta si compone di diversi servizi che indirizzano tematiche quali le strategie riguardanti le reti It, la gestione completa del ciclo di vita dei dispositivi mobili e il supporto agli utenti, l'accelerazione del rilascio di applicazioni mobili avvalendosi di infrastrutture per sviluppo applicativo, e la sicurezza dei dispositivi (protezione rispetto alla perdita di informazioni, furto o smarrimento, accesso non autorizzato, spyware e malware e altro).
Ibm non ha pensato solo alle esigenze degli utenti finali, ma anche a quelle di tutto l'eco-sistema degli sviluppatori, dei business partner e del mondo accademico.
L'obiettivo nei confronti degli sviluppatori è aiutarli, anche attraverso partnership (una molto importante è stata siglata con At&t), a creare, in modo facile e veloce, app ricche di funzioni, come ad esempio il riconoscimento vocale e il pagamento rapido.


Con il servizio «Ready for Ibm MobileFirst», le software house possono incorporare le tecnologie mobili nelle loro soluzioni.
Con iniziative a favore del mondo universitario, infine, Ibm intende contribuire alla formazione delle prossima generazione di sviluppatori per il mobile.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica