«Sono i rinforzi che Milano ha chiesto per anni a Prodi»

Il vicesindaco De Corato dà il benvenuto al contingente. In piazza San Carlo An regala 2mila bracciali tricolori. L’opposizione: le vie del centro presidiate sono uno spot negativo per l’Expo

Duemila braccialetti tricolore in omaggio ai milanesi - andati a ruba in poche decine di minuti - e un volantino con scritto «Benvenuti ragazzi!». Un’accoglienza in pompa magna quella organizzata ieri mattina da An in piazza San Carlo per l’arrivo dei soldati in città. «I braccialetti sono simboli dell’italianità e li regaliamo ai milanesi come segno di apprezzamento ai militari - spiega Carlo Fidanza, capogruppo di An a Palazzo Marino e promotore dell’iniziativa -. Alla faccia delle anime belle della sinistra da salotto che la definiscono propaganda, l’invio dei soldati da parte del governo, su proposta del ministro La Russa, è una risposta concreta a un problema concreto». Anche il presidente della Regione Roberto Formigoni esprime apprezzamento sull’avvio del piano sicurezza, «è un passo in più - commenta - per rendere sicure le nostre città. Si tratta, come abbiamo visto, di una presenza non invasiva a supporto delle forze di polizia e a tutela dei cittadini. Un provvedimento valido anche perché l’intervento dell’esercito è previsto in luoghi precisi con compiti ben delineati e chiari».
La distribuzione dei soldati è invece oggetto di critica da parte del deputato del Pd Pierluigi Mantini: dice «no alla militarizzazione del Duomo, che evoca storicamente pace, preghiera e dialogo tra culture. L’idea di farne una piazza d’armi con presidi militari è inaccettabile, uno spot negativo per Milano e l’Expo». Le forze armate, aggiunge, «non siano impegnate nel centro storico ma nei quartieri, a partire da Quarto Oggiaro». Critiche subito rispedite al mittente. «Militarizzare è un termine che si usa quando si invade una nazione, certe cose le può dire solo chi il militare non lo ha mai fatto - incalza l’assessore regionale di An Piergianni Prosperini -. Con questa iniziativa si permette a polizia e carabinieri di fare quello per cui sono stati creati, ossia le indagini, non il pattugliamento per cui sono addestrati i soldati». Della stessa idea il capogruppo milanese della Lega Matteo Salvini: «Rimango sconcertato di fronte ai dubbi e le contrarietà espresse da una sinistra che evidentemente preferisce i ladri alle guardie. Chi ha la coscienza pulita non ha paura delle divise militari, in Duomo come a Quarto Oggiaro». Speriamo, prosegue, che sia «l’inizio di un percorso, ne arrivino ancora di più e oltre a piedi vadano sui mezzi a sgomberare qualche campo rom».
Milano, riferisce soddisfatto il vicesindaco Riccardo De Corato, «ha risposto con gli applausi, ad esempio in via Padova, all’arrivo dei militari accolti a braccia aperte. Da tanto tempo la città aspettava più uomini dal governo Prodi. È un momento in cui è importante che la divisa sia visibile a tutti, di giorno e di notte». Non sono «solo una presenza simbolica - concorda l’assessore milanese di Fi Tiziana Maiolo -, ma un importante strumento per la sicurezza di tutti, in particolare per le donne sole e gli anziani». «L’accoglienza positiva della gente - sottolinea il capogruppo di Fi Giulio Gallera - dimostra che c’è un assoluto bisogno di forze dell’ordine e persone che diano un senso di sicurezza più diffusa che consenta ai milanesi di sentirsi a casa propria e riappropriarsi dei quartieri».

Il presidente Filippo Penati lancia invece una proposta al ministro dell’Interno Roberto Maroni: «Affidare a parte del personale della Provincia compiti di carattere amministrativo e burocratico, come il rilascio dei passaporti, per consentire alle forze dell’ordine di essere più presenti nel presidio del territorio».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica