GRIDO SILENZIOSO. È un urlo compatto e silenzioso quello rivolto all'Unione Europea dalle  associazioni e dai centri clinici che si occupano di sordità. Perché «sensibilizzare» le  coscienze non basta più, ora occorre che alla sensibilità faccia eco la concretezza dei governi  e delle istituzioni, ancora non abbastanza attenti al problema della sordità profonda (che in  Italia colpisce due bambini e quattro adulti ogni mille persone). È questa la mission del  convegno internazionale sull'impianto cocleare in Europa, che riunisce venerdì 12 e sabato 13  novembre a Roma tutti gli operatori del settore.
DUE GIORNI. Nella due giorni di lavori al Centro congressi della facoltà di Sociologia in via  Salaria, si ritrovano dunque - per la prima volta - esponenti del mondo medico di Italia,  Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Turchia, Olanda e Polonia. Un'occasione per confrontare  i progressi fatti in materia nel Vecchio Continente e per chiedere a gran voce più risorse per  aiutare chi soffre di questo grave ed invalidante disturbo. Magari facendo qualcosa per  equiparare la sordità alla disabilità.
L'ACCUSA. L'attenzione - per quanto riguarda il nostro Paese - sarà concentrata soprattutto sul  Policlinico Umberto I di Roma, rappresentato dall'ordinario di Otorinolaringoiatria prof. Roberto Filipo, che lancia l'allarme: «Rischiamo di chiudere». I tagli annunciati dalla Regione  Lazio, infatti, possono compromettere l'attività scientifica del Policlinico, che con 60  interventi all'anno sui 700 nazionali è il terzo per numero di impianti cocleari realizzati in  Italia dopo i centri di Varese e Padova. Il cosiddetto «orecchio bionico», che prevede una  protesi sia interna che esterna (eso-endoprotesi) dà ottimi risultati ma - ovviamente - prevede  una lunga e complicata fase preparatoria e un altrettanto impegnativo percorso riabilitativo.
Sordità, un Sos nel primo convegno europeo
Al centro congressi di Sociologia in via Salaria si riuniscono venerdì 12 e sabato 13 centri clinici e associazioni in difesa dei sordi dalla nascita. La mission? Chiedere fondi e attenzione. Per evitare che centri come quello del Policlinico Umberto I debbano chiudere
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.