Sorpresa: il matrimonio è diventato un «affare»

RomaChe cosa spinge i giovani (o anche i non più tanto giovani) italiani ad uscire finalmente dalla casa di mamma e papà? Forse la voglia d’avventura o magari il desiderio di fare esperienze di lavoro all’estero? Niente di tutto questo. La maggioranza si decide ad abbandonare il nido soprattutto per sposarsi. Più o meno come accadeva mezzo secolo fa anche ora in tempi di crisi il matrimonio «conviene» e diventa l’unica via d’uscita per i giovani in cerca di indipendenza.
È un’indagine dell’Istat a rivelare il volto tradizionalista di una società piuttosto refrattaria ai cambiamenti se non addirittura immobile. L’Istituto di statistica ha svolto un’indagine comparativa, su un campione di diecimila persone, confrontando i dati rilevati tra il 2003 ed il 2007. In questo arco di tempo i giovani, tra i 18 ed i 39 anni, che hanno lasciato la famiglia per intraprendere una vita autonoma sono stati soltanto il 20,8 per cento del totale. Su cento che nel 2003 avevano dichiarato che di lì a poco sarebbero volati via dal nido familiare soltanto la metà ha confermato quelle aspettative. Quelli che invece avevano già ben chiaro in testa che sarebbero rimasti a casa nell’83,8 per cento dei casi lo hanno fatto.
Interessante poi vedere che la molla principale per salutare mamma e papà resta quella del matrimonio, 43,7 per cento. Percentuale che sale al 57,5 nel sud e scende al 29,4 per cento al nord, dove al primo posto fra i motivi di uscita c’è l’esigenza di autonomia, 38,4.
«La permanenza prolungata dei giovani in famiglia è uno dei principali problemi del Paese - osservano gli esperti dell’Istat - fattori economici ed in particolare l’accesso dei giovani al mercato del lavoro e al mercato abitativo da un lato e fattori culturali dall’altro sono fondamentali nella realizzazione delle intenzioni di uscita dalla famiglia di origine».
Se si resta «bamboccioni» fino alla soglia dei quaranta ed oltre insomma è principalmente per l’impossibilità di mantenersi come dichiara il 47,8 per cento degli interpellati mentre il 44,8 confessa di stare bene così anche perché mantiene la propria libertà anche all’interno della famiglia d’origine.
Sono le donne a sentire di più l’esigenza di lasciare il nido nel quale sono nate. Le persone dai 18 ai 39 anni che, nel 2003, vivevano nella famiglia di origine erano poco più di 8 milioni 300 mila, pari al 47,7 per cento degli individui della stessa classe di età. Tra i maschi la percentuale raggiungeva il 53,5, tra le donne il 41,7. Dunque oltre 12 punti percentuali di differenza. Inoltre tra i 30 e i 34 anni vivevano ancora presso la casa dei genitori quattro uomini su dieci e soltanto due donne su dieci.
Le condizioni economiche ma anche il livello di istruzione influiscono molto poi anche sulla decisione di avere figli. Sempre confrontando i dati del periodo 2003-2007 l’Istat rileva come chi possiede un’elevata istruzione abbia poi anche una propensione ad avere figli significativamente più alta nel triennio rispetto a chi è meno istruito. Un dato che riguarda in particolare le donne, dove tre laureate su dieci hanno avuto un figlio rispetto a una donna su dieci con licenza dell’obbligo. L’indagine prende in considerazione sia l’intenzione inizialmente dichiarata sia la sua realizzazione nell’arco temporale esaminato, rilevando così che la maggior quota di successo si riscontra tra quanti posseggono un’istruzione più elevata. Il 68,2 per cento delle laureate e il 54,4 delle diplomate riescono a realizzare l’intenzione di avere un figlio nel triennio mentre soltanto il 37,8 delle donne con licenza media riesce a realizzare quel desiderio di maternità. Non è differente la situazione anche se si prende in considerazione la scelta degli uomini. Come per le donne anche fra i maschi la quota di chi nel 2003 aveva intenzione di avere un figlio e l’ha realizzata nel triennio è più alta per i laureati, 54,2, seguiti dai diplomati, 49,8 e da chi si è fermato alla licenza media, 45,4.
Anche l’occupazione influisce. Chi ha una posizione più prestigiosa e remunerativa decide più facilmente di avere figli.

Sono dirigenti, imprenditori e liberi professionisti a presentare la maggiore propensione ad avere un figlio (23,1), seguiti da direttivi, quadri e impiegati (20,6) e da lavoratori in proprio (18). Operaie ed operai sono diventati genitori nel corso dell’ultimo triennio soltanto nel 14,6 per cento dei casi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica