Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Le sorprese della cucina islandese
Barbara Silbe
Isolamento forzato, lungo buio invernale, lavoro bestiale per chi vive di pesca e agricoltura, sarà per tutto questo e altro ancora, fatto sta che la cucina islandese è quanto di più lontano dai cibi mediterranei ci sia in Europa. In Islanda la gente è timida, ruvida, un po strana, abituata a vivere di poche cose e tanti imprevisti. Anche le loro ricette tradizionali si distinguono per sapori poco omologati e singolarità di ingredienti. Alla base di molti piatti ci sono pesce e agnello, gli ingredienti più facilmente reperibili. Li conservano essiccati, bolliti, affumicati, sotto sale o salamoia. I palati più convenzionali possono gustare la sella di montone affumicata o la pernice di montagna (rjúpa), il salmone allaneto (gravlax) o lhalibut cucinato con patate e cipolle (plokkifisku). Altrettanto appetitosi possono essere la zuppa di montone o le patate caramellate con zucchero e margarina, mentre il miglior souvenir gastronomico è lo skyr: somiglia a uno yogurt, ma non lo è. Più denso, più cremoso. Viene fatto con latte scremato cagliato montato sempre con latte e consumato poi con abbondante panna. Lo si trova in molte varianti di gusto, alla frutta e non. Ha un alto contenuto di calcio e pochi grassi e, senza panna, poche calorie. Se poi vogliamo passare alle prelibatezze, possiamo citare per primo lhákarl, piatto di quasi tutte le feste invernali. È carne di squalo sotterrata cruda nella ghiaia per un periodo dai tre ai sei mesi, fino a quando non è putrefatta ed emana un pungente odore di ammoniaca. Poi viene appesa a essiccare e servita con un bicchiere di brennivin ghiacciato, un superalcolico scuro che ha un po la funzione di tramortire i commensali. Altre pietanze improbabili sono pulcinella di mare (un uccello che qui chiamano lundi e consumano affumicato), guance e uova di merluzzo, testicoli di montone sottaceto, testa di pecora bollita e affumicata, pochi introvabili vegetali, renne e balene. La carne di cetaceo è indicata nei menù di quasi tutti i ristoranti. Tra i locali più eleganti, molto costosi, lEinar Ben Veltusund 1-Reykjavik 101, (+354)5115090; il Perlan, Oskjuhild, Reykjavik (+354)91620200); e il Ròsagardurinn, Hafnarstrraeti 87-89, del Fosshotel Kea di Akureyri (+354)4622200. In Italia per informazioni ci si rivolge allambasciata in Roma, 06.3231840, o alle agenzie specializzate Zig Zag, 0341.284154, e Cristiano Viaggi, 02.89401307.
Isolamento forzato, lungo buio invernale, lavoro bestiale per chi vive di pesca e agricoltura, sarà per tutto questo e altro ancora, fatto sta che la cucina islandese è quanto di più lontano dai cibi mediterranei ci sia in Europa. In Islanda la gente è timida, ruvida, un po strana, abituata a vivere di poche cose e tanti imprevisti. Anche le loro ricette tradizionali si distinguono per sapori poco omologati e singolarità di ingredienti. Alla base di molti piatti ci sono pesce e agnello, gli ingredienti più facilmente reperibili. Li conservano essiccati, bolliti, affumicati, sotto sale o salamoia. I palati più convenzionali possono gustare la sella di montone affumicata o la pernice di montagna (rjúpa), il salmone allaneto (gravlax) o lhalibut cucinato con patate e cipolle (plokkifisku). Altrettanto appetitosi possono essere la zuppa di montone o le patate caramellate con zucchero e margarina, mentre il miglior souvenir gastronomico è lo skyr: somiglia a uno yogurt, ma non lo è. Più denso, più cremoso. Viene fatto con latte scremato cagliato montato sempre con latte e consumato poi con abbondante panna. Lo si trova in molte varianti di gusto, alla frutta e non. Ha un alto contenuto di calcio e pochi grassi e, senza panna, poche calorie. Se poi vogliamo passare alle prelibatezze, possiamo citare per primo lhákarl, piatto di quasi tutte le feste invernali. È carne di squalo sotterrata cruda nella ghiaia per un periodo dai tre ai sei mesi, fino a quando non è putrefatta ed emana un pungente odore di ammoniaca. Poi viene appesa a essiccare e servita con un bicchiere di brennivin ghiacciato, un superalcolico scuro che ha un po la funzione di tramortire i commensali. Altre pietanze improbabili sono pulcinella di mare (un uccello che qui chiamano lundi e consumano affumicato), guance e uova di merluzzo, testicoli di montone sottaceto, testa di pecora bollita e affumicata, pochi introvabili vegetali, renne e balene. La carne di cetaceo è indicata nei menù di quasi tutti i ristoranti. Tra i locali più eleganti, molto costosi, lEinar Ben Veltusund 1-Reykjavik 101, (+354)5115090; il Perlan, Oskjuhild, Reykjavik (+354)91620200); e il Ròsagardurinn, Hafnarstrraeti 87-89, del Fosshotel Kea di Akureyri (+354)4622200. In Italia per informazioni ci si rivolge allambasciata in Roma, 06.3231840, o alle agenzie specializzate Zig Zag, 0341.284154, e Cristiano Viaggi, 02.89401307.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: