Ultim'ora
Strage di Bologna, condanna definitiva all'ergastolo per l'ex di Avang
Ultim'ora
Strage di Bologna, condanna definitiva all'ergastolo per l'ex di Avang

«Soy Cuba» riemerge dagli archivi sovietici

«Soy Cuba» riemerge dagli archivi sovietici

Maurizio Cabona

È un evento che I guardiani della notte di Serghej Luk'janenko (Mondadori) si venda in patria tanto da rompere il semi-monopolio dei romanzi americani e uscire perfino in italiano. Maggior evento è che il film omonimo, di Timur Bekmambetov, prodotto dalla rete tv russa Canale Uno, incassi più di ogni altro film russo e rompa il monopolio dei film fantastici americani ed esca in Italia (da venerdì 14), dopo la comparsa al Festival di Berlino e la candidatura all’Oscar nel 2004.
Il modello dei Guardiani della notte - girato insieme al seguito, I guardiani del giorno - evoca il trittico di Blade e quello di Matrix: vampiri immuni ad aglio e crocifissi; metropoli notturne e apocalittiche; computer; effetti speciali; ritmo concitato. I guardiani della notte è dunque l’opposto del cinema russo, non solo del cinema sovietico, entrambi placidi come il Don, i cui grandi soggettisti erano Gonciarov e Cecov, Gogol e Tolstoj, più che Marx e Lenin; a tenere in rispetto i registi era Stalin, nel caso di Eisenstejn e Ciaurelij; Krusciov, nel caso di Kalatozov e Ciukraij; Breznev, nel caso di Bondarciuk e Kalik. Ma c'era una vera tradizione cinematografica che la politica condizionava, non corrompeva, tradizione proseguita e migliorata, aprendo spiragli di libertà, da Andrei Konchalovski, il regista di Siberiade (premiato a Cannes) e della Casa dei matti (premiato a Venezia), che ha lavorato anche a Hollywood (Maria’s Lovers, A 30 secondi dalla fine, Tango & Cash...); e da suo fratello, Nikita Mikhalkov, premiato a Cannes e poi con l’Oscar per Sole ingannatore. Nessuno di loro è stato però incline al fantastico. E se ora Mikhalkov definisce Bekmambetov «il Tarantino russo», non è un complimento, se non altro perché Sole ingannatore si vide soffiare la Palma d'oro proprio da Pulp Fiction. Quello che non era riuscito a settant’anni di comunismo, alterare l’estetica russa, è infatti riuscito a meno di quindici anni di capitalismo.
Ci si rammenta di film sovietici di fantascienza, come Solaris di Tarkovskij, perché a sfondo futuribile; non ci si ricorda di film sovietici fantastici, perché a sfondo esplicitamente o implicitamente passatista, perché esso urtava il progressismo implicito nel materialismo dialettico. I guardiani della notte non sarebbe dunque passato, fin dal soggetto, all’esame della censura nemmeno sotto Gorbaciov. Se nell’impronta il film è globalizzato (potrebbe svolgersi ovunque), l’evocazione dell’ancestralità rimanda a radici profonde. Alle frontiere fra Stati subentrano i confini fra le dimensioni, nel primo film russo a battere in Russia quelli americani. Si spengono le note dell’Internazionale, si levano quelle dell’Interdimensionale.
Se non puoi vincere il nemico (commerciale), cioè Hollywood, devi fartelo amico o almeno imparare da lui. Ora ci sono arrivati in Russia; ci sono arrivati da tempo in Francia; in Italia no. Ma come imparare senza prima imitare i dettagli, poi aderire ai valori che nei dettagli sono impliciti? Infatti anche nel cinema vale la regola che nessuno sceglie un’imitazione, quando dispone dell’originale. Per Luk'janenko - romanziere - restare relativamente originale è stato relativamente facile. Per Bekmambetov è quasi impossibile. Dice di guardare a Corman.

Però Corman veniva dalla grande scuola della Hollywood degli anni Cinquanta, mentre Bekmambetov viene dalla piccola scuola della pubblicità tv degli anni Novanta. Piccola perché pubblicitaria: chi viene dagli spot, come spot costruisce le scene dei film, infischiandosi della logica. Però è una devianza consona a ragazzi cresciuti a spot. E così il cerchio si chiude.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica