Maurizio Cabona
È un evento che I guardiani della notte di Serghej Luk'janenko (Mondadori) si venda in patria tanto da rompere il semi-monopolio dei romanzi americani e uscire perfino in italiano. Maggior evento è che il film omonimo, di Timur Bekmambetov, prodotto dalla rete tv russa Canale Uno, incassi più di ogni altro film russo e rompa il monopolio dei film fantastici americani ed esca in Italia (da venerdì 14), dopo la comparsa al Festival di Berlino e la candidatura allOscar nel 2004.
Il modello dei Guardiani della notte - girato insieme al seguito, I guardiani del giorno - evoca il trittico di Blade e quello di Matrix: vampiri immuni ad aglio e crocifissi; metropoli notturne e apocalittiche; computer; effetti speciali; ritmo concitato. I guardiani della notte è dunque lopposto del cinema russo, non solo del cinema sovietico, entrambi placidi come il Don, i cui grandi soggettisti erano Gonciarov e Cecov, Gogol e Tolstoj, più che Marx e Lenin; a tenere in rispetto i registi era Stalin, nel caso di Eisenstejn e Ciaurelij; Krusciov, nel caso di Kalatozov e Ciukraij; Breznev, nel caso di Bondarciuk e Kalik. Ma c'era una vera tradizione cinematografica che la politica condizionava, non corrompeva, tradizione proseguita e migliorata, aprendo spiragli di libertà, da Andrei Konchalovski, il regista di Siberiade (premiato a Cannes) e della Casa dei matti (premiato a Venezia), che ha lavorato anche a Hollywood (Marias Lovers, A 30 secondi dalla fine, Tango & Cash...); e da suo fratello, Nikita Mikhalkov, premiato a Cannes e poi con lOscar per Sole ingannatore. Nessuno di loro è stato però incline al fantastico. E se ora Mikhalkov definisce Bekmambetov «il Tarantino russo», non è un complimento, se non altro perché Sole ingannatore si vide soffiare la Palma d'oro proprio da Pulp Fiction. Quello che non era riuscito a settantanni di comunismo, alterare lestetica russa, è infatti riuscito a meno di quindici anni di capitalismo.
Ci si rammenta di film sovietici di fantascienza, come Solaris di Tarkovskij, perché a sfondo futuribile; non ci si ricorda di film sovietici fantastici, perché a sfondo esplicitamente o implicitamente passatista, perché esso urtava il progressismo implicito nel materialismo dialettico. I guardiani della notte non sarebbe dunque passato, fin dal soggetto, allesame della censura nemmeno sotto Gorbaciov. Se nellimpronta il film è globalizzato (potrebbe svolgersi ovunque), levocazione dellancestralità rimanda a radici profonde. Alle frontiere fra Stati subentrano i confini fra le dimensioni, nel primo film russo a battere in Russia quelli americani. Si spengono le note dellInternazionale, si levano quelle dellInterdimensionale.
Se non puoi vincere il nemico (commerciale), cioè Hollywood, devi fartelo amico o almeno imparare da lui. Ora ci sono arrivati in Russia; ci sono arrivati da tempo in Francia; in Italia no. Ma come imparare senza prima imitare i dettagli, poi aderire ai valori che nei dettagli sono impliciti? Infatti anche nel cinema vale la regola che nessuno sceglie unimitazione, quando dispone delloriginale. Per Luk'janenko - romanziere - restare relativamente originale è stato relativamente facile. Per Bekmambetov è quasi impossibile. Dice di guardare a Corman.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.