
Alla fine basta il colpo d'occhio. In queste serate al Coca Cola Summer Festival in scena in Piazza del Popolo a Roma è arrivato il meglio del pop. Gli artisti in classifica, da Renga, Rocco Hunt, Modà e Dolcenera (applauditissima) fino a Noemi, Dear Jack e Club Dogo o Emis Killa. Gli esordienti (sono sei, tra loro Raige e Ginta Biku) e i musicisti internazionali (da Clean Bandit a Jarabe de Palo). Oltre ai superospiti italiani come Laura Pausini ed Elisa e Biagio Antonacci. A presentare c'è Alessia Marcuzzi, che ha un significato anche simbolico (poi vedremo), insieme con Rudy Zerbi e Angelo Baiguini, voce storica di Rtl 102.5 che è anche partner di un evento a più livelli di interpretazione. Intanto è una passerella con un obiettivo ben preciso: eleggere la canzone dell'estate e il volto giovane del pop. Il cosiddetto «tormentone» sarà incoronato grazie a una media ponderata tra la diffusione radiofonica stabilita da EarOne e il voto degli ascoltatori di Rtl 102.5, che è la radio più ascoltata in Italia. E invece l'esordiente dell'anno sarà votato dai cantanti in gara e da alcuni esperti musicali legati specialmente al web (nella scorsa edizione ha vinto Clementino).
Insomma, mutatis mutandis, è una sorta di Festivalbar riveduto e corretto dopo quasi un decennio di tsunami discografico. Difatti Alessia Marcuzzi, che non a caso ne ha presentate ben sette edizioni dal 1996 al 2002, spiega che «in effetti questa è una versione 2.0 del Festivalbar: era da tanto tempo che le hit più forti dell'estate non erano in sfida con l'intento di consacrarsi vincitrici. Ma oggi - giusto al passo con i tempi - è possibile votare attraverso il web, mescolando il voto degli appassionati con gli ascolti radiofonici». In queste sere la macchina è partita e il «rimbalzo» sui social network è stato strabiliante (su Twitter è #dilloconunacanzone), a dimostrazione che l'evento si è inserito in uno spazio vuoto, non solo musicale. «Mi stupisce la partecipazione dei giovanissimi, che conferma la richiesta di spettacoli come questo», conferma Rudy Zerbi. Non per nulla il Coca Cola Summer Festival sarà trasmesso per tutto il mese di luglio su Canale 5 e su Rtl 102.5 (ogni lunedì dal 7 fino al 28) candidandosi a diventare l'evento telemusicale dell'estate esattamente come fu il Festivalbar.
D'altronde sin dagli anni Sessanta, la sinergia tra televisione, pop ed estate è strettissima, quasi inevitabile nonostante in questo decennio sia stata molto trascurata. Ancora Zerbi: «Per chi vive da sempre nel mondo della musica, è stato bello vedere che tutti, anche quelli che definiamo come big, hanno accettato di mettere in gioco le proprie canzoni». E, quando si riferisce ai big, allude a Roby Facchinetti o a Enrico Ruggeri (con Ale e Franz), mica a debuttanti allo sbaraglio. «Mi piacerebbe che la prossima edizione del Summer Festival fosse all'Arena di Verona», ha spiegato a Rtl 102.
5 Fiorella Mannoia prima di salire sul palco con Moreno: «Per noi che siamo cresciuti con il Festivalbar sarebbe la collocazione ideale». Vedremo. Dopotutto già ai tempi del Festivalbar i tormentoni nascevano proprio così, in quel periodo dell'anno che, giocoforza, ha bisogno di uno slogan per aprire le porte della vacanza.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.