Rintocchi di campane, fantasmi di dame e cavalieri antichi, folla sbalzata a contrasto dalla violenza dei colori. Poi lei, Notre-Dame, trattegiata dalle pennellate spesse e nere di segno espressionista che portano a Rouault (René Allio ). Intanto, sul podio Paul Connelly, va la musica di Maurice Jarre. Lirismo, concitazione di batterie, echi di liturgie e canti di strada che arrivano da lontano. Notre Dame de Paris di Roland Petit (alla Scala dopo 11 anni, fino al 5 marzo), parte dal romanticismo estremo di Victor Hugo che già nel 1844 aveva ispirato a Jules Perrot il prototipo La Esmeralda. Yves Sain Laurent disegna magnifici costumi geometrici dai non-colori. E mentre le file di ballerini commentano ripetitive la vicenda in seconda posizione e mani e braccia in moto perpetuo, il coreografo strizza l'occhio al musical. Protagonista del balletto è una Parigi letta sul «Libro di Pietra» della cattedrale. Petit narra in modo chiaro e privo di increspature psicoanalitiche. Gli psicologismi sono tutti per Quasimodo, il campanaro di Notre Dame. A lui che, stordito da un improvviso sentire, apre il secondo atto abbracciato a un'enorme campana e lo chiude stringendo il corpo senza vita di Esmeralda: miracolosamente sua, per sempre. Il Campanaro è Roberto Bolle, il re dei principi al quale è consegnato un ruolo che lo vuole gobbo, zoppo e deforme. Ma come si fa? Non c'è trucco che tenga.
Roberto è bello di una bellezza da fiaba. Bravo per quella accademia dove resta insuperato. Chi del resto è tanto poliedrico da potersi calare in ogni ruolo? A lui dunque l'onore delle armi. Notre Dame de Paris intanto pare inesorabilmente datata.Ma «Notre Dame» di Petit sente l'usura del tempoAlla Scala dopo undici anni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.