C'è chi non ricorda i sette peccati capitali e perfino chi non riesce a elencare i sette nani di Biancaneve. Ma I magnifici sette (15.45 Raitre) sono davvero indimenticabili. John Sturges, nato in Illinois nel 1910 e morto nel 1992, lo girò nel 1960. Rimettendo in scena I sette samurai del più celebre coetaneo Akira Kurosawa (Leone d'argento a Venezia 1954) e traslocando dal Giappone del Cinquecento al Messico di un secolo e passa fa. Questa in breve la storia. In un villaggio dimenticato da Dio, ma ben conosciuto da banditi e predatori, non c'è pace per i poveri (sotto ogni punto di vista) peones. Stufi di subire i soprusi della gang dell'insaziabile, sadico Calvera (Eli Wallach) i tapini assoldano il pistolero texano Chris (Yul Brynner) che si precipita in loco con altri sei mercenari di pronto intervento: Vin (Steve McQueen), Chico (Horst Bucholz), O'Really (Charles Bronson), Britt (James Coburn), Harry (Brad Dexter) e Lee (Robert Vaughn). Però che uomini quei sette, scorderanno l'ingaggio per dare una lezione con i fiocchi ai gaglioffi. Il risultato è un western epico e avvincente con frequenti sparatorie, ravvivato dalle tambureggianti musiche di Elmer Bernstein.
Nel Settebello, tra i tanti volti amici, da tempo scomparsi, come i famosi Steve McQueen, Charles Bronson, James Coburn e Horst Bucholz, e i meno noti Robert Vaughn e Brad Dexter spicca Yul Brynner. Forse per civetteria, il divo, allora quarantenne (era nato a Vladivostok, Russia, nel 1920), copre dall'inizio alla fine la popolarissima pelata con un cappellone nero.Ma quei «Sette» sono davvero magnifici
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.