Salvare la cultura ci salverà

L'anima d'Italia non è proprietà della vulgata partigiana postbellica. Non appartiene solo al made in Italy, al cibo degli chef. L'anima d'Italia vive nel genio e nella virtù dei Padri, capaci di offrire una dimensione di dignità etica ed estetica che bucasse le epoche, che glorificasse il significato stesso d'Italia, arrivando fino a noi come eredità per ogni futuro possibile. Non a caso ciò che abbiamo in dote viene così identificato: patrimonio. La ricchezza si può gestire, si può sperperare; si può ignorare. Nel silenzio. Così come accade per le terme di Corallo o per il Castello di Sammezzano. Per il Castello Alfonsino di Brindisi o per le terme di Petriolo, frequentate dai Medici, a rischio crollo. Palazzi, acquedotti, chiese. Fontane e fortezze. In ogni torre medievale a pezzi, in ogni affresco che si sgretola; nei rovi, nelle siringhe e nella spazzatura, si ammutolisce la lingua che parla di noi. Patrimonio stuprato. Per forza della crisi o delle scuse. Il regno del progresso ha male alla memoria, è allergico all'identità.

IlGiornaleOFF lancia l'iniziativa: «Sos Beni Culturali». Inviate a culturaidentita@gmail.com le foto dell'abbandono, dell'incuria, del degrado dei beni culturali della vostra città. Daremo voce alla denuncia. La prossimità salverà dal declino?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica