"Il segreto è il piacere che prova il pubblico a rivedere i personaggi"

"Il segreto è il piacere che prova il pubblico a rivedere i personaggi"

Per spiegare i motivi per cui il Commissario Montalbano batte ogni record, superando se stesso, abbiamo coinvolto un professore che studia e insegna sceneggiatura, titolare di un master all'Università Cattolica di Milano.

Professor Armando Fumagalli, perché questa fiction piace così tanto?

«Per più motivi. Il principale è il piacere che prova il pubblico a stare con i personaggi, a rivederli: prova ne è il risultato che ottengono gli episodi anche in replica. Gli spettatori si affezionano a quel mondo di provincia, a quei racconti molto locali ma che diventano dinamiche universali. Il giallo, scoprire il colpevole, passa in secondo piano rispetto alla simpatia per i protagonisti».

Basta questo?

«Bisogna aggiungere che i personaggi, anche quelli macchietta come Catarella, sono ben caratterizzati e interpretati da bravissimi attori. Sono personaggi da commedia dell'arte. E crescono insieme al pubblico. Inoltre la produzione è realizzata con grande cura, difatti ci vuole molto tempo per creare nuovi episodi. Altro elemento di successo, ovviamente, è la fotografia, la location, con quegli incantevoli posti siciliani ormai famosi in tutto il mondo».

Però la trama spesso è incerta e certi personaggi improbabili...

«Ma non importa, è una commedia dell'arte».

Sul risultato ha influito anche l'effetto Sanremo e lo spostamento dell'Isola dei famosi...

«Certo. Una controprogrammazione forte avrebbe tolto qualche punto di share, ma non avrebbe cambiato di molto il successo. Il fatto è che, allargando il discorso, la Rai ha lavorato molto bene negli ultimi anni sul settore fiction riuscendo a realizzare prodotti per un pubblico largo. Le altre serie che vanno molto di moda (su Netflix e Sky) fanno numeri molto ma molto inferiori».

Tanto che pure fiction come Don Matteo riescono ancora a raccogliere grande pubblico.

«Don Matteo è un caso anche più clamoroso perché va in onda in 26 episodi a stagione, non

soltanto in due come Montalbano. Gli sceneggiatori sono riusciti a ringiovanire le trame, inserendo il capitano donna e temi cari ai teenager. Oltre al culto per Terence Hill, anche qui c'è affezione per gli altri personaggi».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica