La Davis torna a Londra con due fratelli scozzesi

I Murray battono il Belgio per 3-1, di Andy il punto decisivo. La Gran Bretagna rivince 79 anni dopo il trionfo di Fred Perry

Esordio vincente per Murray a Wimbledon
Esordio vincente per Murray a Wimbledon

Correva l'anno 1904 e c'era ancora l'Impero. Guarda caso quella Coppa Davis la vinsero, sull'erba, le Isole Britanniche. Oggi come allora, sono due fratelli a piegare il Belgio e riportare gli inventori del tennis moderno sul trono della più antica gara a squadre; 79 anni dopo l'ultimo trionfo (1936, 3-2 all'Australia) firmato Fred Perry. Due scozzesi che alzano l'insalatiera stuzzica la fantasia. Il punto decisivo, quello del 3-1 lo firma il migliore dei due Murray, Andy, che sulla terra rossa di Gand davanti a 12 mila spettatori piega David Goffin 6-3 7-5 6-3, in due ore e 54 minuti. La Gran Bretagna succede alla Svizzera. Il punto decisivo lo conquista con un lob. «Era ora - titolava ieri l'edizione online del Sun - dopo 79 anni di sofferenze torniamo padroni mondiali del tennis alla faccia dei molesti tifosi locali». Il fattore Belgio (nuova, improvvisa potenza sportiva, più o meno come successe per la Spagna vent'anni orsono) poco ha potuto. «È stato incredibile quello che Andy è riuscito a fare in tutto quest'anno - ha commentato il capitano britannico Leon Smit -, ma sono orgoglioso di tutta la squadra».In un Paese tenacemente legato alle tradizioni e alla grandezza del passato, i ricorsi storici rappresentano spesso lo specchio della realtà. Nel 1904, furono Laurie e Reggie Doherty, dominatori dell'epoca mitica dei pionieri, a conquistare un cruciale punto in doppio proprio contro i belgi, alla loro unica finale di sempre prima di questo week-end. E poco importa che i Murray siano scozzesi, cioè britannici solo quando vincono. Però sabato hanno vinto, regalando alla patria un successo decisivo in doppio. E ieri Andy, il Murray più forte, numero 2 del mondo, ha firmato il punto del trionfo, con 3 punti alla causa come solo Becker e Stich (1989 e 1993), nei tempi moderni, hanno saputo portare.Undici vittorie su undici match disputati nel 2015: è un dato di fatto che con la maglia della nazionale è difficile battere Murray. In questi anni ci sono riusciti solo Wawrinka, nel 2005, e il nostro Fognini, lo scorso anno a Napoli: per il resto 29 vittorie. «Non avevo mai provato queste sensazioni, non ci posso credere - ha commentato Murray con gli occhi lucidi. Il match point è stato un modo fantastico di chiudere la partita». Medaglia d'oro a Londra 2012, primo rappresentante del tennis britannico a vincere un titolo Slam, gli Us Open 2012, 35 anni dopo Virginia Wade, primo suddito di Sua Maestà a trionfare sull'erba di Wimbledon, nel 2013, 77 anni dopo Perry. E ora, dopo 79 anni di digiuno, la Davis: Andy Murray ha riscritto la storia del tennis britannico.

Nella speciale classifica dei plurivincitori della Davis, la Gran Bretagna, unica squadra ad aver partecipato a tutte le edizioni, occupa il terzo posto con 10 trofei alle spalle di Australia (39) e Stati Uniti (32). L'Italia è ferma all'unico successo del 1976 conquistato contro il Cile. Per la sua prima insalatiera d'argento, invece, il Belgio dovrà attendere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica