L'Inter riscopre il suo tesoro sull'isola

Dopo la Roma 5 risposte: Perisic e Banega super, Icardi sbloccato, Gaglia-gol e difesa a 4

L'Inter riscopre il suo tesoro sull'isola

La giornata delle conferme, delle certezze e delle rinascite. Perché dentro il 5-1 con cui l'Inter ha battuto il Cagliari in Sardegna è compreso un po' di tutto, dallo spirito combattivo richiesto espressamente da Stefano Pioli, alla voglia di rinascita della squadra intera; il tutto condito da un ritrovato ottimismo che, dopo i due passi falsi contro Juventus e Roma, si era affievolito forse senza motivo.

Le conferme sono sostanzialmente due: il modulo e la presenza di Miranda in difesa. Pioli e l'Inter non possono prescindere dal 4-2-3-1, l'unico scacchiere tattico che in tutto il periodo di gestione dell'ex tecnico di Parma e Lazio ha dato risposte concrete e positive. Basta esperimenti con la difesa a tre o altri tentativi chimerici di affiancare personale di servizio ad Icardi. E poi lui, Miranda: la sua mancanza nella sfida contro la Roma è stata l'unica in tutto il campionato, segno che comunque Pioli e tutta la squadra credono molto nelle doti di leader del brasiliano. Il quale, però, andrà in scadenza di contratto nel 2018 e per il quale, ad oggi, non sembrano aprirsi scenari di possibili rinnovi.

Le certezze, Gagliardini e Perisic. Per il primo, sempre più perno insostituibile della mediana nerazzurra, anche la gioia del primo gol in Serie A dopo otto gare con l'Inter: «Sono felicissimo ha commentato è un obiettivo che inseguivo da tempo e che, grazie al lavoro, ai miei compagni e alle persone a me più care sono riuscito a raggiungere». Anche il croato è divenuto oramai un elemento insostituibile per Pioli e per lui parlano i numeri: 25 presenze condite da nove reti e sei assist. Il secondo marcatore di squadra dopo Icardi: «Conta che abbiamo vinto, è la cosa più importante ha detto dopo la doppietta al Cagliari . Terzo posto? Ci crediamo sempre e non molliamo mai. Ci sono ancora 11 partite, 33 punti e ce la giocheremo fino alla fine».

Infine il ritorno al gol di Mauro Icardi in trasferta e l'ottima prova offerta da Banega: il capitano nerazzurro non segnava lontano da San Siro addirittura dalla doppietta inflitta all'Empoli il 21 settembre del 2016. Il centrocampista argentino, invece, è passato dall'essere un possibile partente nel mercato di gennaio a dispensatore di assist e reti nella gara contro i sardi: non giocava titolare dalla partita contro il Palermo del 22 gennaio, ma per trovare un'altra sfida dove avesse messo a segno un gol e fornito un assist bisognava tornare addirittura al successo contro la Lazio del 21 dicembre scorso: «Ho cercato di fare del mio meglio, poi con il trascorrere del tempo ho trovato la mia posizione ha ammesso gol o assist? Gol ne faccio meno, l'assist è il mio pane».

Un quadro di certezze, conferme e rinascite che non può che entusiasmare Stefano Pioli: «Ma in ottica Champions dobbiamo mantenere un ritmo impressionate ha ammesso il tecnico le altre non si fermano e noi dobbiamo fare altrettanto. Normale che la sconfitta in casa contro la Roma abbia creato delusione, ma il nostro gruppo è intelligente».

Migliore risposta, dopo la sconfitta contro i giallorossi e le incertezze che ne avevano seguito, non ci poteva essere: una buona prestazione, un largo successo in Sardegna come non

accadeva addirittura dal 1990 e controsorpasso in classifica ai danni dei cugini del Milan. E domenica a San Siro arriverà l'Atalanta, in un altro match cruciale per la corsa all'Europa. Una gara assolutamente da non fallire.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica