Mercedes, solito dominio Harakiri della Formula 1

Pista corta, doppietta, la numero 11 stagionale, quinto successo di Rosberg, secondo di fila, con i trionfi del neo e di nuovo campione del mondo Hamilton fanno quindici in due su diciotto gare. La Rossa terza, a podio, con Vettel, Kimi quarto e però lontano, la Ferrari di nuovo seconda forza, che poi è il leit motiv dell'anno di resurrezione rampante

Mercedes, solito dominio  Harakiri della Formula 1

Pista corta, doppietta, la numero 11 stagionale, quinto successo di Rosberg, secondo di fila, con i trionfi del neo e di nuovo campione del mondo Hamilton fanno quindici in due su diciotto gare. La Rossa terza, a podio, con Vettel, Kimi quarto e però lontano, la Ferrari di nuovo seconda forza, che poi è il leit motiv dell'anno di resurrezione rampante. Solo che non basta. Non garantisce sonni tranquilli, anche se a Maranello il concetto è stato abolito, diciamo mai esistito. Però il podio di ieri non basta neppure e soprattutto a lavorare tranquilli per il 2016. Niente da fare. Sarà rincorsa anche l'anno prossimo, ormai lo si è capito. Seb che ci mette l'anima e nel corto di Interlagos chiude a 14 secondi dal duo über alles dice chiaro e tondo che il 2016, ultima occasione prima di altri cambi regolamentari per azzannare i tedeschi, non partirà alla pari come si sperava. Perché la Ferrari c'è ma non c'è abbastanza. E fa bene il capo della gestione sportiva Arrivabene a sottolineare che le gioie sono altre rispetto al risultato di ieri e però se c'è «qualcosa di cui andare soddisfatti è sapere di essere stati gli unici con le Mercedes a chiudere a pieni giri, tutti gli altri doppiati». E fa bene Seb Vettel ormai capopopolo rampante a puntare sul bicchiere mezzo pieno e dire che «sì, è stata una delle mie migliori gare stagionali e mai siamo stati così vicini come ora. Perché le Mercedes hanno spinto dall'inizio alla fine anche se Nico e Lewis non si sono dati battaglia. Lo sappiamo, la Mercedes è in posizione di forza, ma se guardiamo a noi, a dove eravamo la scorsa stagione, è evidente che i nostri motoristi hanno fatto un miracolo». Vero, giusto, sacrosanto, ma si sapeva da un po' che i motori in F1 oggi sono due e il resto del mondo corre dietro. Per cui plauso al Cavallino per il lavoro fatto però occhio ai tempi perché comunque le Mercedes su gomme medie andavano più o meno come le Ferrari su morbide e perché Hamilton finita la gara pareva Marquez a Valencia che provava a giustificare come mai non avesse tentato l'affondo su Lorenzo. Infatti ha detto cose del tipo «questo circuito è meraviglioso però quando ti avvicini a uno proprio non riesci a passare...», lasciando intendere che le posizioni erano prefissate. Non a caso ha aggiunto: «A me piace competere, sarebbe bello che si prendessero più rischi a livello strategico, sennò si fanno gare come questa».La verità è che la F1 tutta non ha ancora capito quanto stia scherzando col fuoco. Questo è un mondiale chiuso da tre Gp dove, anziché creare show, la Mercedes preferisce chiaramente gestire e controllare i propri piloti (ma a parti invertite, statene certi, l'avrebbe fatto anche la Ferrari visto che di solito sono Williams e McLaren a non avere questa cultura sportiva distorta). Si spiega solo così che un pilota affamato come Lewis si sia all'improvviso spento e uno bollito e iellato per tutto l'anno come Rosberg abbia preso a volare e a non inciampare più negli inconvenienti. Ma contenti loro e contento il Circus, avanti con spettacoli come quello di ieri.

La verità è che la F1 sembra un'accozzaglia di violinisti del Titanic che suonano mentre tutto affonda. Se non altro sulla scialuppa è balzato Alonso. La sua foto prendi sole di sabato impazza sul web. Non se ne abbia Nico. Ma il trionfatore del Gp del Brasile parla spagnolo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica