Luca Testoni
Non sempre il successo commerciale e la popolarità vanno a premiare il lavoro dei musicisti migliori. Non cè dubbio, per esempio, che il rock californiano dei primi anni Ottanta sia stato fondamentale nel riaffermare limportanza di scrivere e suonare buone canzoni melodiche con energia e attitudine underground. Eppure, i pionieri di quel suono in salsa neo-psichedelica, dai Thin White Rope ai Rain Parade, dai Green On Red ai Dream Syndicate, non ci sono più. Sono solo nomi, sebbene parte integrante della storia del rock americano.
Per fortuna, alcuni coraggiosi e indomiti non demordono. Vedi Steve Wynn, autore, cantante, chitarrista e leader dei leggendari Dream Syndicate, questa sera in concerto solitario al Jail di via Pietro Micca 78 a Legnano (ore 21.30, ingresso 12 euro).
A giustificare lo show acustico del musicista di Los Angeles, classe 1960, luscita del decimo disco solista ...tick ...tick ...tick, inciso ancora una volta assieme ai fedelissimi musicisti dei Miracle 3, ovvero Jason Victor (chitarra), Dave DeCastro (basso) e Linda Pitmon (batteria).
Nonostante Melting In The Dark (1996) rimanga il disco capolavoro prodotto dallo Steve Wynn solista, quello che ricorda più da vicino le atmosfere roventi di The Days Of Wine And Roses, lalbum simbolo della produzione dei Dream Syndicate, lultima fatica ci fa riflettere ancora una volta sulla sua capacità di rinnovarsi e cambiare in equilibrio tra rock, cantautorato e psichedelia.
Ne sono precisa testimonianza Cindy, It Was Always You, con larmonica e un irresistibile andamento sognante; la crepuscolare Freak Star; e la scatenata Wild Mercury, con inserti rock acidi e pungenti in puro stile Yarbirds.
Va da sé che il concerto del rocker si trasforma inevitabilmente in una carrellata di piccoli classici: da quelli dellera Dream Syndicate (The Medicine Show, Halloween e The Days Of Wine And Roses) ai più recenti episodi solisti (California Style e What Comes After), in cui il rock viscerale di Wynn è andato progressivamente sporcandosi della polvere del deserto dellArizona.
Un ricordo del californiano della stagione anni Ottanta? «Era tutto più difficile: dominavano i sintetizzatori, i produttori pompavano il suono e le chitarre erano fuori moda. Fare la nostra musica in quel periodo significava partire dal presupposto che non avresti venduto neanche un disco - ha dichiarato -.
Steve Wynn, concerto solitario al Jail
Il leader dei leggendari Dream Syndacate presenta il suo nuovo album e ricorda gli anni Ottanta: «Era tutto più difficile, si lavorava solo per la gloria»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.