Le note per lui non avevano confini. Grande innovatore, controverso sperimentatore di suoni fino alla morte, che lo ha colto a Kuerten, nella sua Germania, a 79 anni. Karlheinz Stockhausen per mezzo secolo ha dato spallate - spesso temerarie - alle regole armoniche, melodiche, ritmiche, tonali che reggono la musica. «È stato un compositore particolare - puntualizza il sovrintendente della Scala Stephane Lissner sorpreso dalla notizia durante il Tristano e Isotta - aveva un percorso tutto suo e lincredibile capacità di usare la musica in tutte le sue forme. È una delle figure musicali più importanti del 900, la sua opera ha influenzato le nuove generazioni».
Un inventore di suoni, un kamikaze che ha vissuto per dimostrare che la musica non è solo suono, ma tutto ciò - gradevole o sgradevole non importa - che sia percettibile dallorecchio umano. «Molte performance - ha dichiarato - sono nate dai miei sogni e spesso ho concepito lavori completi durante il sonno, quando sogno sento davvero la musica».
Il suo percorso parte nei primi anni 50 a Darmstadt (ai corsi di musica contemporanea frequentati da Boulez, Nono, Berio Ligeti, Zimmermann) e non aveva intenzione di interrompersi. Il 16 settembre 2008 a Bologna progettava, per festeggiare il suo ottantesimo compleanno, di eseguire la nuova versione di Tierkreis, dedicata ai segni zodiacali e al loro equivalente umano. Stockhausen era molto amato in Italia; lo scorso 7 maggio a Roma presentò in prima assoluta due lavori elettronici arditi come Mittwochs-Gruss e Cosmic Pulse. «Non ho mai osato una produzione così rischiosa - ha commentato -; la cosa inedita è il nuovo tipo di spazializzazione. Cerco di sincronizzare 24 livelli di suoni ciascuno con un suo movimento spaziale, il che significa che ho dovuto comporre 241 traiettorie spaziali differenti. Per la prima volta ho provato a sovrapporre 24 stratificazioni sonore come se dovessi comporre le orbite di 24 lune e 24 pianeti». Un percorso che lancia il guanto di sfida non solo alle leggi della tonalità ma anche a quelle dellestetica e delle sue categorie, anticipando le nuove tendenze per approdare persino alla «musica aleatoria».
Allievo di Messiaen (ispirato soprattutto dalla sua Mode de valeur et dintensités) e Milhaud, estremizza la ricerca di Anton Webern alla caccia di nuove forme espressive. «Il mio lavoro consiste nello scrivere a tavolino o studiare musica elettronica per produrre nuovi suoni», amava dire. Nel 2001 fu accusato di aver definito lattentato alle Torri Gemelle «unopera darte», ma lui chiarì: «Volevo dire che Lucifero esiste, e il suo capolavoro diabolico purtroppo sè compiuto l11 settembre».
Le sue oltre 300 opere - da Electronic Studies e Canto delladolescenza a Gruppen per tre orchestre, da Studio 1 del 53 (il primo brano di musica elettronica mai scritto) a Pezzo per piano IX dove usa la suddivisione matematica di Fibonacci, da Musica variabile e Musica spaziale a Helicopter Streichquartett eseguita dai violinisti dello Stadler Quartett nel cielo di Salisburgo a bordo di quattro elicotteri fino a La luce, ciclo di sette opere dedicato ai giorni della settimana in cui ai suoni si affiancano i profumi - segnano una genialità ribelle e beffarda nel viaggiare sulle strade impervie di una musica che oscilla tra «raffinate relazioni e fini vibrazioni» e al tempo stesso pone le basi del rumorismo.
«Tutti i rumori - diceva - sono musica di oggi, della nostra era determinata dal rapporto spazio-tempo in cui il movimento, la direzione, la velocità dei suoni divengono gli elementi calcolati di una composizione. Lobiettivo è resuscitare larsenale tradizionale dei suoni e rinnovarlo con tutti i mezzi, come è successo in ogni periodo storico precedente». Musica di rottura? Trasgressiva? Beffarda? Geniale? Intellettuale? Noiosa? Anarchica? Incomprensibile? Un po di tutto questo insieme; musica che ha contribuito alla libertà espressiva (che poi alcuni abbiano utilizzato gli insegnamenti del maestro per opere indegne che nulla hanno a che fare con larte è unaltra storia) e i cui seguaci spaziano dagli artisti classici al rock e al jazz di Frank Zappa ed Anthony Braxton fino ai Beatles, che lo hanno messo (insieme a personaggi come Wilde, Dylan, Jung) sulla copertina dellicona Sgt.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.